Olio essenziale di cannella: ricco di proprietà e benefici. La cannella, per quanto poco usata, dovrebbe far parte della nostra dieta quotidiana.
Possiede effetti positivi in molte patologie quali diabete, gastrite e colesterolo. Oggi ti scrivo come preparare l'Olio essenziale di cannella: ricco di proprietà e benefici.
Secondo il NICE (The National Institute for Health and Care Excellence) britannico, la cannella contiene ingredienti antimicotici che aiutano a combattere le infezioni da dentro.
I principi attivi dell'olio essenziale di cannella
I principi attivi dell’olio essenziale di cannella sono la cinnamaldeide, l’eugenolo e il linalolo. Questi tre costituiscono circa l’82,5% della composizione dell’olio.
L’ingrediente principale dell’olio essenziale di cannella dipende dalla parte della pianta da cui proviene l’olio: cinnamaldeide (corteccia), eugenolo (foglia) o canfora (radice).
Altri componenti sono Cariofillene, Acetato di cinnamile.
Il componente principale dell’olio essenziale di corteccia di cannella è la cinnamaldeide, che ha potenti proprietà antimicotiche e antibatteriche. Il cariofillene ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche, mentre l’eugenolo agisce come antisettico e antinfiammatorio.
Il linalolo è legato alla produzione della vitamina E, un potente agente antistress, in grado di favorire il sonno ristoratore.
Come agisce l'olio essenziale di cannella
I fenoli contenuti nelle foglie di cannella conferiscono all’olio di foglie di cannella la sua qualità ringiovanente e salutare. L’olio di foglie di cannella contiene dal 70 al 96% di fenoli, principalmente eugenolo, responsabile delle sue numerose proprietà benefiche.
Tuttavia, l’olio di foglie di cannella può irritare la pelle, quindi assicurarsi che sia diluito prima di utilizzarlo topicamente.
I benefici dell'olio essenziale di cannella
Secondo le ricerche, l’elenco dei benefici della cannella è lungo. La cannella è nota per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche, antidiabetiche e antitumorali.
Può anche aiutare a combattere le malattie cardiache, il colesterolo alto e i disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson.
Molti dei benefici dell’olio di cannella hanno a che fare con la sua capacità di dilatare i vasi sanguigni. Recenti studi affermano che l’olio di cannella:
- aumenta la salute del cuore,
- riduce l’infiammazione,
- aiuta con la perdita di peso,
- riduce la glicemia,
- combatte il mal di gola,
- riduce il colesterolo cattivo,
- alto contenuto di antiossidanti,
- stimola il sistema immunitario,
- combatte i parassiti,
- combatte le infezioni,
- stimola la libido.
Leggi anche: Tisana ai chiodi di garofano, mela e cannella: antisettica, antibatterica, spasmolitica ed antispasmodica
A seguire, Olio essenziale di cannella: ricco di proprietà e benefici. Ecco come prepararlo
Vediamo insieme come preparare il prezioso olio essenziale di cannella:
Ingredienti
- 1 barattolo di vetro da "600 ml"
- 300 ml di olio vettore (olio di mandorla)
- 3/4 di tazza di bastoncini alla cannella
- 1 pezzo di mussola
- 1 ciotola di vetro
Preparazione
- Versare l'olio vettore e la cannella dentro una pentola e cuocere a media temperatura.
- Lasciar scaldare il tutto per almeno 15 minuti e dopo spegnere la fiamma.
- Allontanare la pentola per farla raffreddare a temperatura ambiente.
- Versare l'olio all'interno di un barattolo in vetro a collo largo.
- Aggiungere un terzo del totale della cannella schiacciata e mettere da parte il resto.
- Chiudere accuratamente il coperchio e dare una scossa piuttosto vigorosa all'olio, in modo da creare una sospensione.
- Adagiare il barattolo in vetro sopra un davanzale o in un luogo caldo per 2 giorni.
- Ogni 12 ore mescolare la soluzione ottenuta energicamente, così da mantenere la sospensione.
- Trascorse le 48 ore, filtrare l'olio in una ciotola in vetro.
P.S. Se non vuoi o non hai la possibilità di realizzare l'olio essenziale di cannella in casa e vuoi usufruire dei suoi benefici ti consiglio quello della Gya Labs 100% Puro grado terapeutico che puoi acquistare cliccando QUI
Come utilizzare l’olio essenziale di cannella
- Il bagno, è indicato per i dolori articolari e muscolari. Potete aggiungere 10 gocce nell’acqua, agitando con la mano per emulsionare l’olio o, meglio ancora, diluirle nel sapone liquido o nel miele. In alternativa, scioglieteli nei Sali da bagno che usate. Io lo aggiungo all’olio che massaggio sul corpo dopo la doccia, insieme a qualche goccia di olio essenziale di arancio…dolci fragranze che risvegliano i sensi!
- Il massaggio, è indicato, sull’addome, per aiutare la digestione difficile o in caso di aria; 1 goccia diluita in un cucchiaio di olio di mandorle o d’oliva serviranno per un massaggio sull’addome da effettuare con movimenti circolari in senso orario.
- Per un massaggio afrodisiaco, diluire 5 o 6 gocce di o.e. in 40ml di olio di germe di grano o di jojoba e massaggiare con lenti e delicati movimenti circolari partendo da sopra il pube arrivando all’ombelico o sulla regione del sacro, sempre compiendo, con le dita, dei piccoli cerchi.
- Nel diffusore di oli essenziali, sprigiona note calde e speziate che rendono l’ambiente più accogliente e sensuale. La via olfattiva aiuta anche in caso di tensione o irritabilità da troppo lavoro o stress, donando pace e serenità.
- Suffumigi per raffreddore, congestione nasale, mal di gola e tosse. In una bacinella di acqua bollente mettete 8-10 gocce di olio essenziale di cannella, coprire il capo con un asciugamano e inspirare col naso profondamente per 3 minuti, interrompete brevemente e riprendete a inspirare. Continuare in questo modo finché l'acqua sprigionerà vapore.
- Gengive infiammate, Gli sciacqui con 2 gocce di o.e. in 1 bicchiere d’acqua (emulsionate bene) aiuteranno a ridurre lo stato infiammatorio. Ripetere 2 o 3 volte al giorno fino a miglioramento.
- Puntura di insetti, L’impacco sulla puntura con una garzina imbevuta in 2 dita d’acqua e 2 gocce di o.e. di cannella, attenueranno il dolore e l’infiammazione. Quando si scalda la garza, rinnovare l’impacco fino a miglioramento.