La pianta che cura le emorroidi, tratta le infezioni e cicatrizza

4034
La pianta che cura le emorroidi, tratta le infezioni e cicatrizza

La pianta che cura le emorroidi e la tratta le infezioni. La piantaggine (Plantago lanceolata) è una pianta della famiglia delle Plantaginaceae. Usata come antinfiammatorio ed espettorante.

Originaria del continente europeo e diffusa nelle campagne di tutta Italia, piantaggine maggiore è una pianta medicinale che offre decine di benefici per la salute ed è stata usata per secoli dai nostri avi. A seguire la pianta che cura le emorroidi e la tratta le infezioni.

Le foglie di piantaggine contengono:

  • glucosidi iridoidi,
  • flavonoidi (luteolina),
  • mucillagini,
  • tannini,
  • pectine,
  • acido salico,
  • sali minerali.

 

La presenza di questi principi attivi conferisce alla pianta i seguenti benefici:

  • proprietà bechiche,
  • espettoranti,
  • antibatteriche,
  • antinfiammatorie,
  • astringenti.

I benefici della piantaggine

Per iniziare la piantaggine, per idrolisi, libera una genina biciclica di nome aucubigenina, questo principio attivo possiede una marcata proprietà antiallergica e decongestionante.

L'aucubigenina inoltre contrasta la proliferazione del batterio Staphylococcus Aureo, rivelandosi un rimedio batteriostatico nei confronti di questo microrganismo.

Per questa ragione la piantaggine è utilizzata efficacemente negli stati infiammatori della cute e delle mucose, che rivestono bocca, gola e vie respiratorie in genere, in caso di:

  • tosse,
  • catarro bronchiale,
  • bronchite cronica,
  • allergia,
  • sinusite.

 

Per le infiammazioni dell'apparato urogenitale, in presenza di reazioni allergiche e infezioni batteriche, grazie anche all'azione antisettica, esercitata dagli acidi fenolici (acido clorogenico e idrossibenzoico).

Infine trova impiego come rimedio diuretico e remineralizzante per il suo contenuto di acido silicico,  zinco e potassio.

Per quanto riguarda l'uso esterno, infine, la piantaggine è cicatrizzantelenitivaantipruriginosadecongestionante, per cui è indicata in caso di:

  • dermatosi,
  • piccole lesioni della pelle,
  • acne,
  • infiammazioni palpebrali e oculari anche di natura allergica.

Leggi anche: I 7 rimedi naturali più efficaci per attenuare le cicatrici senza provocare reazioni indesiderate

I 7 rimedi naturali più efficaci per attenuare le cicatrici senza provocare reazioni indesiderate

A seguire ti elenchiamo 6 importanti benefici della piantaggine, la pianta che cura le emorroidi, tratta le infezioni:

Infezioni di vescica e reni. Le proprietà cicatrizzanti e astringenti della piantaggine (che puoi acquistare cliccando QUI) la rendono una pianta eccellente per trattare questo tipo di infezioni.

Prepara una tisana versando 2 cucchiaini di foglie secche in 250 ml d’acqua bollente.

Successivamente fai riposare per 10 minuti e bevi 3 tazze al giorno.

Malattie respiratorie. Grazie alle sue proprietà respiratorie, la piantaggine è eccellente per alleviare laringite, bronchite e altre malattie respiratorie.

Prepara una tisana con foglie secche di piantaggine e dell’eucalipto in polvere (che puoi acquistare cliccando QUI).

Ferite. Se applicata direttamente su tagli e ferite, la piantaggine offre proprietà astringenti e antisettiche che prevengono infezioni e accelerano il processo di cura.

La piantaggine ha proprietà cicatrizzanti.

Fegato. Due tazze al giorno di tisana di piantaggine ci permettono di disintossicare il fegato, migliorandone lo stato di salute.

Emorroidi. Le apposite creme a base di piantaggine sono tra i rimedi più efficaci contro le emorroidi, grazie alle proprietà astringenti, cicatrizzanti e antisettiche della pianta.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin