Come sbarazzarsi dell’herpes labiale per sempre e in modo naturale. Fastidioso e poco estetico, l’herpes labiale è uno dei 70 modi nei quali può manifestarsi il virus dell’herpes simplex.
Una volta che vieni contagiato, rimane annidato nel tuo organismo. Oggi ti spiego come sbarazzarsi dell’herpes labiale per sempre e in modo naturale.
Una condizione causata dal virus dell’herpes simplex di tipo 1, che viene generalmente contagiato attraverso il contatto diretto con un’altra persona affetta dalla stessa condizione.
Come si manifesta l'herpes labiale?
Inizia con un leggero prurito, magari nemmeno te ne accorgi. Ma in poche ore diventa più intenso e nel giro di una notte è comparsa la prima vescicola. Se lo hai provato almeno una volta, sai quanto è fastidioso l'herpes al labbro.
Bruciore, eruzione cutanea più o meno estesa.
L’infezione si manifesta in cinque fasi:
- formicolio
- comparsa di vesciche
- drenaggio
- formazione di croste
- cura.
Quest’ultima fase è la più contagiosa, in quanto la vescica, una volta rotta, causa una fuoriuscita del liquido.
Come avviene il contagio
Anche con gli appositi cerotti coprenti, le croste fanno capolino da ogni lato. Vietata anche ogni effusione romantica con il partner: il contagio passa per il contatto e la saliva.
Quella che comunemente si chiama febbre al labbro è infatti uno dei 70 modi nei quali si manifesta il virus dell'herpes simplex. E, in realtà, è anche quello meno problematico.
Una volta che sei stato contagiato, si annida all'interno del tuo organismo e torna a farsi vivo ogni volta che il sistema immunitario si indebolisce e non riesce più a tenerlo a bada.
Può essere colpa dello stress, di una malattia infettiva, della troppa esposizione al sole o anche di una carenza vitaminica.
Leggi anche
La pianta che distrugge herpes, candida, virus dell’influenza e batteri
A seguire, come sbarazzarsi dell’herpes labiale per sempre e in modo naturale
In ogni caso, dall'herpes non si guarisce mai veramente.
Però si possono scegliere alcuni rimedi naturali, che mentre ti aiutano a far sparire le vescicole nel più breve tempo possibile, rafforzano anche le tue difese ed evitano che il virus si ripresenti troppo spesso.
Vediamone cinque:
Tè nero
Se soffri già di herpes labiale, poggia una bustina di tè direttamente sulla ferita e strofinala per qualche minuto. Questo rimedio può ridurre il dolore e curare la fuoriuscita di liquido.
Aglio
E’ un alimento noto per le sue proprietà antivirali e antibiotiche, e può aiutarci a combattere una grande varietà di virus. Per combattere l’herpes labiale, l’ideale è tagliare uno spicchio d’aglio a metà, e metterlo direttamente sull’herpes.
Latte
Contiene lisina, un aminoacido che aiuta ad accelerare il processo di cura dell’herpes labiale. Immergi un batuffolo di cotone nel latte e applicalo per qualche minuto direttamente sul labbro.
Miele e aceto
Entrambi hanno proprietà antibiotiche e possono aiutarci a combattere l’herpes labile. Mescola un cucchiaio di miele con un po’ di aceto, e applicalo direttamente sulla ferita aiutandoti con del cotone.
L'aloe vera
Antinfiammatoria, cicatrizzante e immunostimolante. L'aloe vera è perfetta per ridurre le vesciole e guarire le lesioni provocate alle labbra dall'herpes.
Le foglie poi contengono un'elevata quantità di aloe-emodina, un composto che esercita una potente azione antivirale.
L'alimentazione per sbarazzarsi dell’herpes labiale per sempre
Più in generale, per prevenire l'herpes simplex è importante mantenere una dieta varia e ricca di vitamine, che aiuti a rafforzare il sistema immunitario.
Ti consiglio quindi di mangiare molta frutta contenente vitamina C, come arance e kiwi, e cibi con una buona percentuale di zinco, un minerale che potenzia le difese dell'organismo e che puoi trovare nel latte, uova e prodotti derivati dal grano.
Molto indicati sono anche gli alimenti ricchi di lisina, fra cui legumi, pesce e latticini.
Meglio invece se eviti di mangiare preparati industriali pieni di zuccheri, che ostacolano l'attività del tuo sistema immunitario. Così come i cibi che contengono arginina, un amminoacido che tende a stimolare l'herpes, come mandorle, arachidi e cioccolato.