Un sistema immunitario sano è la miglior garanzia per un inverno di salute. Il sistema immunitario rappresenta per il nostro organismo un vero e proprio apparato difensivo, indispensabile per la protezione dalla maggior parte dei possibili pericoli esterni.
È costituito da un complesso insieme di cellule e organi altamente specializzati che cooperano, ciascuno con un ruolo ben determinato, alla difesa dell'organismo dalle infezioni. Scopriamo insieme perché un sistema immunitario sano è la miglior garanzia per un inverno di salute.
Da quando abbiamo scoperto che il sistema immunitario è la chiave della nostra salute tendiamo a pensare che qualsiasi disturbo ci colpisca, dal raffreddore alla cistite, sia dovuto ad una "debolezza del sistema immunitario", che andrebbe quindi stimolato in modo energico.
Cosa indebolisce le difese immunitarie
Ecco elencati i principali motivi e cause che determinano un indebolimento del sistema immunitario, causando quindi una più facile propensione a infezioni di vario tipo:
- Stress: Lo stress sottopone il nostro sistema immunitario a un maggior carico di lavoro, le cause quindi che determinano stress sono le stesse che determinano anche una debolezza del sistema immunitario.
- Antibiotici: Nel nostro intestino albergano dei batteri particolari in simbiosi con il nostro organismo: in cambio dell'ospitalità offerta dall'intestino, questi batteri (flora batterica) combattono la proliferazione di altri batteri potenzialmente patogeni e modulano il sistema immunitario intestinale.Essendo batteri, gli antibiotici intaccano anche questi microorganismi, i quali non potranno più adempiere alle loro mansioni.
- Sedentarietà e inadeguato riposo notturno: studi scientifici hanno evidenziato che le persone sedentarie e quelle che dormono meno si ammalano più facilmente degli individui con una vita attiva e di coloro che dormono 7-8 ore per notte.
- Alimentazione impropria: Una giusta alimentazione è alla base per il mantenimento di un buon sistema immunitario, per esempio un errato apporto proteico compromette il sistema immunitario.
- Vecchiaia: ovviamente l’invecchiamento fa sì che gli organi immunitari produttori di globuli bianchi siano meno efficaci. Purtroppo, è un destino che spetta inevitabilmente all'organismo umano e contro cui è impossibile opporsi in modo radicale.
Leggi anche
Come rigenerare il sistema immunitario in 3 giorni. Ecco la tecnica del professor Valter Longo
A seguire, un sistema immunitario sano è la miglior garanzia per un inverno di salute. Ecco 6 rimedi naturali per rinforzarlo e non ammalarsi
Per proteggere la nostra salute e ammalarsi il meno possibile meglio quindi puntare su rimedi naturali capaci di sostenere e modulare in modo dolce la risposta del sistema immunitario e di combattere i fenomeni infiammatori.
Fungo Reishi conosciuto da secoli per le sue proprietà Purificanti, Protettive, Rigeneranti
Da anni è considerato il fungo dell'immortalità ed è uno dei migliori alimenti da assumere per il benessere del proprio corpo.
Ogni anno nel nostro paese moltissime persone contraggono l'influenza più o meno forte con diversi tipi di conseguenze. Basti pensare che i dati del 2019/2020 ad oggi riportano 5.632.000 casi di persone che hanno contratto l'influenza stagionale.
Un numero sempre più in crescita di anno in anno. L'incremento di questo dato è dovuto soprattutto a nuove influenze che ogni anno arrivano nel nostro paese da stati esteri o che nascono direttamente dalla nostra popolazione.
Per questo è fondamentale proteggersi da vecchie e nuove forme influenzali con prodotti naturali e non dannosi per il nostro organismo.
Le Difese Immunitarie in questo periodo sono Fondamentali. Bisogna Aumentarle Velocemente ed in modo Naturale. BioReishi con la nuova formulazione V-Barrier protegge a lungo da ogni nuovo sintomo. >> Vai sul Sito Ufficiale
Acerola e Rosa canina contro i malanni di stagione
Un buon modo per sostenere dolcemente l'attività immunitaria in via preventiva è fare scorta di vitamina C, importantissima per la prevenzione delle malattie infettive e degenerative.
Oltre ad attivare la risposta immunitaria alle infezioni batteriche e virali, promuove la sintesi della noradrenalina (l'ormone antistress), l’assorbimento del ferro e la produzione del collagene.
In natura è molto diffusa, ma poiché ha un tempo rapido di decadimento è bene aumentarne l'assunzione nei periodi di stress o all'inizio della stagione fredda attraverso le piante che ne sono più ricche: l'acerola e la rosa canina.
Oltre alla vitamina C, i frutti dell'acerola contengono provitamina A, quelle del gruppo B, ferro, calcio, fosforo.
Nei frutti della rosa canina troviamo in più flavonoidi dalle proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, capaci di sostenere le difese immunitarie e sfiammare l’intestino.
Posologia: una compressa di Acerola e Rosa Canina due volte al giorno, secondo il fabbisogno individuale.
Usa Astragalo per stimolare il sistema immunitario
Antinfiammatorio, disinfettante, rinforzante, l'astragalo racchiude nelle sue radici ammine biogene, saponine, flavonoidi e polisaccaridi che stimolano la risposta immunitaria contro le infezioni, in particolare contro i virus influenzali e contro quello dell’epatite B.
Epatoprotettivo, favorisce la rigenerazione delle cellule epatiche e contrasta le degenerazioni degli organi chiave del sistema immunitario, come il timo, la milza e i linfonodi intestinali.
Inoltre aumenta la tolleranza dell’organismo allo stress e promuove l’ossigenazione e il rinnovamento cellulare.
Posologia:30 gocce di Tintura madre di Astragalo in poca acqua una o due volte al giorno, lontano dai pasti.
Eleuterococco nelle cadute immunitarie da stress ormonale
Questa pianta adattogena è il rimedio ideale per sostenere le difese indebolite dallo stress endocrino, grazie alla sua capacità di riequilibrare l'asse ormonale.
Utile quindi per contrastare i cambiamenti ormonali tipici della menopausa o dell'andropausa, ma anche nei momenti di stress acuto di qualsiasi origine, perché stimola la produzione degli ormoni surrenalici.
Aumenta la resistenza alla fatica e promuove il rinnovamento dell'intero organismo.
Si assume in estratto secco, nella dose di una o due capsule al giorno, per periodi non superiori a 20/30 giorni continuativi.
Eucalipto nelle infezioni respiratorie
Potente antisettico delle vie respiratorie, antibatterico, antivirale e febbrifugo, l'eucalipto è uno dei migliori rimedi per l'influenza.
Le sue foglie, ricche di oli essenziali aromatici come l'eucaliptolo, sono usate in medicina per le loro virtù balsamiche, fluidificanti, espettoranti, antisettiche, utili nei catarri bronchiali, nelle pleuriti, nelle bronchiti, nella tosse e nella sinusite.
Posologia: Tintura madre di Eucalipto, 20 gocce due o tre volte al giorno.
Ribes nero e Piantaggine nelle riniti allergiche
L'azione simil-cortisonica, antinfiammatoria e analgesica del Ribes nero ne fa il miglior rimedio naturale contro il “raffreddore da fieno” e le pollinosi in genere. Si associa alla Piantaggine in caso di asma allergico.
Posologia: Macerato Glicerico di Ribes nigrum MG, 50 gocce una o due volte al giorno diluite in poca acqua. Tintura madre di Plantago major, 40 gocce una volta al giorno
Alchemilla e Mirtillo nero nei virus intestinali
Sono i rimedi da scegliere quando le infezioni virali colpiscono l'intestino, producendo febbre, crampi dolorosi e diarrea. Oltre a drenare l’intestino, sfiammano, nutrono e tonificano la mucosa intestinale, esercitando o un’importante azione sedativa sul dolore.
Posologia: 20 gocce di tintura di Alchemilla in acqua mattina e sera, per non più di tre settimane continuative.
Estratto fluido di frutti di mirtillo nero, 20 gocce in poca acqua 3 volte al giorno, lontano dai pasti.