Miele: ecco gli usi cosmetici per la bellezza e la protezione della pelle nel periodo invernale

4955
Miele: ecco gli usi cosmetici per la bellezza e la protezione della pelle

Miele: ecco gli usi cosmetici per la bellezza e la protezione della pelle nel periodo invernale. Con il freddo la pelle ha bisogno di protezione, solo così si mantiene compatta, evitando striature, perdite di tono e cedimenti.

C’è un alimento che, per il suo apporto calorico, va usato con moderazione nell’alimentazione quotidiana, ma che può essere adoperato in abbondanza per prendersi cura del proprio corpo e, in particolare, della pelle: il miele: ecco gli usi cosmetici per la bellezza e la protezione della pelle.

Il miele è un alimento prodotto dalle api, a partire dal nettare e dalla melata. Ha ottime proprietà che lo rendono un ottimo alleato per la cosmetica e la nostra bellezza.

Il miele applicato sulla pelle ha infatti un grande potere nutriente ed emolliente ottimo per contrastare:

  1. la pelle secca,
  2. le labbra screpolate,
  3. la desquamazione post-tintarella,
  4. nutre la cute e le chiome,
  5. è un ottimo antisettico e cicatrizzante,
  6. perfetto per chi soffre di acne,
  7. protegge da smog e dai danni del freddo nei mesi invernali.

Come utilizzare il miele per ottenere il massimo dei benefici per la bellezza e la protezione della pelle

Innanzitutto, procurati sempre del miele biologico, e poi considera che per l’applicazione cutanea potrebbe essere più comodo un miele abbastanza liquido, oppure dovrai riscaldarlo un po’ facendo attenzione a non alzare troppo la temperatura per non fargli perdere alcune delle sue proprietà benefiche.

Ecco come puoi usarlo:

Puro

Il miele puro è un’ottima maschera di bellezza per viso, mani, piedi, corpo. Applica, lascialo agire qualche minuto e risciacqua: la pelle sarà morbida, elastica e nutrita.

È inoltre un’eccellente maschera anti acne e purificatrice. Il miele puro è anche un ottimo unguento per le labbra screpolate dal sole o dal vento.

Diluito

E’ tuttavia più comodo da diluire, in modo che l’applicazione risulti più facile e un pochino meno appiccicosa. Puoi mescolare un cucchiaio di miele con del latte per una maschera viso nutriente (perfetta dopo le giornate di sole), oppure con dello yogurt bianco per far risplendere l’incarnato.

Con aggiunta di oli

Allungarlo con olio di mandorle dolci (che puoi acquistare cliccando QUI) rende il miele una nutriente crema per il corpo e soprattutto per le zone tendenzialmente secche e indurite come talloni, gomiti, ginocchia.

Se aggiungi dello zucchero avrai realizzato un perfetto scrub casalingo.

Sciolto in acqua

Disciolto in acqua tiepida diventa un eccellente prodotto da applicare dopo lo shampoo, da sciacquare velocemente e lasciar asciugare all’aria aperta per avere capelli lucidi e setosi.

In caso di forfora, applica direttamente sul cuoio capelluto e massaggia a fondo, mentre se lo mescoli ad un rosso di uovo sbattuto e lo applichi per 10 minuti avrai realizzato un impacco per capelli nutriente e rinvigorente in caso di chiome spente e rovinate da sole o tinte.

Leggi anche, Botox Naturale: come preparare la crema viso che elimina le rughe

Botox Naturale: come preparare la crema viso che elimina le rughe

A seguire, Miele: ecco gli usi cosmetici per la bellezza e la protezione della pelle

Idratante e cicatrizzante: il miele protegge la barriera cutanea

Le ragioni che fanno del miele un prodotto indispensabile per la bellezza e la salute dell’epidermide stanno nella sua capacità di nutrirla, preservandone l’idratazione e conservandone il film idrolipidico che è anche una garanzia contro la precoce comparsa di rughe e cedimenti cutanei.

Il miele è ricco di fruttosio, uno zucchero particolarmente gradito ai fibroblasti, le cellule che conferiscono elasticità alla pelle.

Fra i vari benefici, ricordiamo che il miele è ricco di vitamine del gruppo B, sali minerali, oligoelementi, enzimi e antiossidanti, ed è quindi in grado di favorire la cicatrizzazione delle microlesioni che possono indebolire l’epidermide.

In antichità, il miele veniva spalmato sulla pelle per curare tagli, ustioni e abrasioni, aiutando le ferite a rimarginarsi rapidamente.

Tutte le sostanze contenute nel miele sono facilmente assimilabili sia dalla pelle che dalle fibre capillari e a sua volta il miele potenzia l’assimilazione dei prodotti cosmetici, come creme, sieri e oli essenziali.

Depurativo e antiage: con il miele purifichi la pelle riducendo le rughe

Il miele è molto efficace per pulire in profondità la pelle, depurandola da inestetismi e impurità; contiene un enzima in grado di sintetizzare il perossido di idrogeno, una sostanza dall’elevato potere antibatterico e antinfiammatorio.

Inoltre, la ricca presenza di antiossidanti nel miele, fa di lui un ottimo prodotto antiage, in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo (aumentato dal continuo smog) e di ridurre la comparsa e l’intensità delle rughe.

Miele e zucchero per un'epilazione naturale e completa

Il miele è molto usato in oriente per l’eliminazione dei peli superflui: è l’ingrediente principale della famosa cera berbera.

Questa modalità depilatoria ha numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale ceretta da supermercato: è interamente naturale, è idrosolubile, non irrita la pelle e, preparandola facilmente a casa, permette anche di risparmiare!

Ecco come farla:

Ingredienti

  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaio d’acqua
  • Il succo di 2 limoni
  • 10 cucchiaini di zucchero

 

Preparazione

  1. Fai scaldare il tutto a fuoco basso, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo e dal colore ambrato (simile al caramello).
  2. Spegni il fuoco, lascia raffreddare e quando la cera sarà tiepida raccoglila con le mani e manipola fino ad ottenere una pallina.
  3. Spalmala sulla parte da depilare nel senso di crescita dei peli; fai aderire bene alla pelle e poi strappa con un colpo secco in contropelo.

In caso la cera non ti sia venuta abbastanza densa per creare la pallina, usala tranquillamente come una qualsiasi cera a caldo, spalmandola sulla pelle con una spatolina e utilizzando le strisce depilatorie in TNT.

Ecco alcuni consigli utili per sfruttare al meglio i benefici estetici del miele

Docciaschiuma tonificante: per una pelle più tonica e compatta, prepara un docciaschiuma tutto naturale.

Mescola insieme 2 cucchiaini di miele, 1 cucchiaino di farina di grano saraceno, 1 cucchiaino di olio vegetale, la premuta di mezzo limone e 1 goccia di olio essenziale di lavanda (che puoi acquistare cliccando QUI).

Bagno nutriente: per fornire alla tua pelle minerali e donarle luminosità e morbidezza, aggiungi all’acqua calda della vasca da bagno 2 cucchiai di miele, 100 g di bicarbonato di sodio e 2 cucchiai di olio di mandorle dolci.

Massaggio anticellulite: per contrastare questo comune inestetismo cutaneo, applica direttamente del miele sulle zone interessate, massaggiando dal basso verso l’alto.

In alternativa, per effettuare lo stesso massaggio, puoi preparare un composto con 2 gocce di olio essenziale di rosa (che puoi acquistare cliccando QUI), 50 ml di olio di mandorle dolci e 2 cucchiai di miele.

Crema viso energizzante: per tonificare ed energizzare la delicata pelle del viso, mescola insieme 2 gocce di olio essenziale di cipresso (che puoi acquistare cliccando QUI) e 1 cucchiaio di miele di tiglio, spalmando poi sulla pelle al posto della solita crema. Poi risciacqua con acqua tiepida.

Prova anche l’olio essenziale di miele

Poco conosciuto ma estremamente efficace per la cura della pelle è l’olio essenziale di miele (che puoi acquistare cliccando QUI): ottenuto dai favi per estrazione con l’alcol, favorisce l’ossigenazione dei tessuti, richiamando un maggior afflusso di sangue che restituisce loro vitalità e tono.

Per usarlo come crema idratante, ne bastano 5 gocce in 50 ml di un olio vegetale a scelta.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin