Sale caldo: il rimedio più efficace contro dolore cervicale, raffreddore e bronchite. Un rimedio semplice, economico e alla portata di tutti. Il sale caldo può essere usato per alleviare alcuni sintomi molto comuni.
Si può applicare a tutte le età, e il vantaggio principale è che si tratta di un rimedio completamente naturale e senza effetti secondari. Oggi ti spiego come preparare il sale caldo: il rimedio più efficace contro dolore cervicale, raffreddore e bronchite.
Per avere un rimedio davvero efficace è necessario usare sale di ottima qualità, come sale marino integrale o sale rosa dell’Himalaya. E’ importante che il sale sia completamente naturale e non trattato.
Il vantaggio di questi tipi di sale è la loro particolare ricchezza di minerali, che vengono assorbiti dal corpo assieme al calore e possono assorbire l’eccesso di umidità.
Dolore cervicale: cause e sintomi
Le cause della cervicalgia possono essere di diversa natura. Le più comuni sono;
- Cattiva postura
- Poca attività fisica e vita sedentaria
- Colpi di freddo
- Posizioni errate durante il sonno (cuscino non idoneo)
- Stress e tensioni emotive
- Difetti occlusali delle arcate dentali
Leggi anche Come ridurre le infiammazioni, facilitare l'elasticità dei movimenti ed eliminare il dolore cervicale e dolori articolari immediatamente
In molti casi però, il dolore della cervicale può dipendere da lesioni ai muscoli e alle articolazioni del collo, dovuti ad esempio a fattori traumatici o sforzi eccessivi.
I sintomi possono avere variabile entità: si va dal semplice torcicollo ad un dolore che si può estendere fino alle braccia rendendo difficoltosi i movimenti, dal senso di nausea, di vertigine ai giramenti di testa, alla perdita di equilibrio o ronzii alle orecchie, ai problemi all’udito (nella zona cervicale passano le radici nervose).
Il dolore cervicale causa problemi alla vista, formicolii e intorpidimento, rigidità del collo, tachicardia, vertigini, rigidità, specie al mattino.
Proprietà terapeutiche del sale caldo
Il sale caldo è un rimedio ‘della nonna’ usato per curare o alleviare reumatismi, torcicollo, sciatalgie, dolori mestruali, raffreddori, sinusiti, mal di denti, mal d’orecchi, bronchiti e catarro.
Il caldo emanato dal sale caldo aiuta a togliere l’umidità dalla zona dolorante. Con precauzione riguardante esclusivamente un calore eccessivo, si può usare tranquillamente anche sui bambini.
Leggi anche
Dolore cervicale e dolori muscolari: i migliori rimedi naturali per sbarazzarsene immediatamente
A seguire, come preparare il sale caldo: il rimedio più efficace contro dolore cervicale, raffreddore e bronchite
Preparazione 1
- Per preparare il sale caldo mettete il sale a scaldare in una padella e aspettate che scoppietti. A questo punto il sale caldo sarà pronto per l’uso;
- Versatelo in un sacchetto di stoffa che può essere di cotone, lino, canapa o lana;
- Chiudete bene in modo che il sale bollente non possa uscire.
- Ora non vi resta che posizionarlo sulla zona dolorante o sul petto in caso di tosse e bronchite.
Preparazione 2
- Il sale caldo lo si può ottenere anche attraverso l’utilizzo del microonde o nel forno a 70° per alcuni minuti.
- A questo proposito potete confezionare dei veri e propri cuscinetti da riscaldare direttamente nel forno a microonde o in quello classico.
Il sale è assolutamente riutilizzabile più e più volte a questo scopo. Assicuratevi che le fibre con le quali confezionate il cuscino siano al 100% di cotone altrimenti nel forno o a contatto col sale molto caldo potrebbero bruciarsi.
Insieme al sale potete anche aggiungere alcune gocce di essenza per aumentarne l’efficacia:
- menta, timo ed eucalipto sono perfette per bronchiti e catarro,
- lavanda e rosa per la cervicale,
- biancospino per il mal di testa.
Per preparare il sale caldo versa un pugno di sale grosso (o di più se l’area da trattare è più grande) in una pentola. Fai riscaldare fin quando il sale comincia a rilasciare un po’ di fumo, quindi spegni il fornello e versa il contenuto su un pezzo di tela o un asciugamano.
Applica l’impacco di sale caldo sulla zona colpita da dolore, facendo attenzione a non scottarti (attendi qualche minuto se il sale è troppo caldo). Applica per circa 15-20 minuti, o fin quando il sale non torni a temperatura ambiente.
Questo trattamento può essere ripetuto tutti i giorni, riutilizzando lo stesso sale. E’ un rimedio efficace contro: bronchite, sinusite, raffreddore, cervicale, dolore mestruale, mal di schiena, mal di denti e dolore alle orecchie.