L’esercizio che blocca le vertigini istantaneamente

3092
L’esercizio che blocca le vertigini istantaneamente

L’esercizio che blocca le vertigini istantaneamente. Chi soffre di vertigini sporadicamente o regolarmente sa bene quanto sia fastidiosa questa condizione, che può durare da pochi minuti fino a mezz’ora.

Le vertigini sono caratterizzate dalla perdita di equilibrio o della conoscenza, accompagnate da vomito e stanchezza. Oggi ti scrivo l’esercizio che blocca le vertigini istantaneamente.

La sensazione di instabilità che ne consegue può assumere vari gradi di intensità e spesso è accompagnata da un corteo di sintomi di varia natura come:

  • nausea e vomito,
  • ipoacusia o sordità,
  • acufeni o tinniti (percezione fastidiosa di rumori come fischi o fruscii),
  • nistagmo (movimenti oculari involontari).

 

A seconda dei sintomi specifici è possibile distinguere:

  1. Vertigine oggettiva: la persona vede ruotare l’ambiente intorno a sé.
  2. Vertigine soggettiva: la persona percepisce un movimento del proprio corpo ma vede restare fermo l’ambiente circostante.

Le patologie che possono causare questo disturbo sono molte e di natura diversa.

Quali sono le cause della vertigine

Tra le cause più comuni di vertigini ci sono:

  1. Vertigine posizionale benigna: è una delle forme di vertigine più comune, caratterizzata da episodi acuti e violenti di vertigine che si verificano soprattutto quando viene modificata la posizione della testa (come sdraiarsi, ruotare o chinare la testa).
  2. Malattia di Ménière (o idrope endolinfatica): è una malattia causata da una quantità eccessiva di endolinfa, il liquido contenuto nelle strutture dell’orecchio interno. Questo determina una compromissione funzionale delle cellule deputate alla percezione dei suoni e al controllo dell’equilibrio.
  3. Neuronite vestibolare: disturbo infiammatorio a carico del nervo vestibolare, le cui fibre nervose originano dal labirinto e convogliano l’informazione riguardante l’equilibrio fino all’encefalo. Si manifesta con un attacco improvviso di vertigine con nausea e vomito della durata di ore o giorni.
  4. Vertigini auricolari: questo tipo di vertigini sono causate da patologie originariamente interessanti l’orecchio interno e che possono dare origine, oltre che alle vertigini, anche a nausea e perdita dell’udito.
  5. Attacco ischemico: la vertigine può derivare in alcuni casi da lesioni delle aree encefaliche e delle vie nervose che controllano l’equilibrio, a seguito di un inadeguato apporto vascolare. Quando si verifica questa condizione il soggetto può sperimentare anche altri tipi di deficit neurologici come alterazioni della sensibilità o della forza.
  6. Emicrania dell’arteria basilare: si presenta con attacchi di vertigine accompagnati da tinnito, intensa cefalea unilaterale con vomito, calo dell’udito, alterazioni della vista e della marcia, disturbi dell’eloquio, alterata sensibilità e ridotto livello di coscienza.

Leggi anche: Tutti i tipi di mal di testa e come alleviarli in pochissimi minuti

Tutti i tipi di mal di testa e come alleviarli in pochissimi minuti

A seguire: L’esercizio che blocca le vertigini istantaneamente

Secondo la dottoressa Carol Foster, un medico dell’Università del Colorado, esiste un esercizio capace di alleviare le vertigini in poco tempo.

Come procedere

  1. Inginocchiati, poi punta la testa verso l’alto, guardando verso il soffitto.
  2. Poggia la testa sul pavimento, come se ti stessi accingendo a fare una capriola.
  3. Gira la testa verso il gomito sinistro, fai una pausa e respira fino a quando la sensazione di vertigine non sia scomparsa del tutto.
  4. Una volta completato l’esercizio, torna molto lentamente alla posizione iniziale, portando la testa verso il centro e sollevandola.
  5. Respira profondamente per qualche minuto prima di rimetterti in movimento.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin