Funghi della pelle: ecco come eliminarli per sempre e in modo naturale

13084
Funghi della pelle: ecco come eliminarli per sempre e in modo naturale

Funghi della pelle: ecco come eliminarli per sempre e in modo naturale. I funghi possono comparire su qualsiasi parte del corpo, provocando arrossamento, irritazione della pelle e anche infezioni.

Questi microorganismi appaiono a causa della debolezza del sistema immunitario, per l’esistenza di altre condizioni o per contagio. Oggi parliamo dei Funghi della pelle: ecco come eliminarli per sempre e in modo naturale.

funghi della pelle possono essere di varia natura e ascrivibili a differenti tipi di agenti micotici.

Onicomicosi che colpisce le unghie di mani e piedi, forme di tigna che attaccano i piedi e si annidano sul tallone, sulla pianta e tra le dita, o in testa sul cuoio capelluto, la candida che colpisce le mucose, nelle zone genitali e il cavo orale e aree umide come ascelle, pieghe della pelle.

I funghi della pelle possono essere contratti in ambienti umidi, a contatto con animali, ma possono essere presenti sul nostro corpo da molto tempo inattivi sotto forma di lieviti e scatenarsi successivamente per un abbassamento delle difese immunitarie o per una cura farmacologica protratta, come per esempio la candida.

Generalmente si presentano con desquamazioni della pelle, arrossamenti, pruriti e hanno una forma circolare.

Funghi della pelle o Micosi: Le cause

Esistono almeno tre gruppi di microrganismi che possono causare micosi: lieviti e muffe, che possono essere considerati microrganismi di tipo "fungoide", e i funghi patogeni propriamente detti.

Di fatto, si parla spesso in generale di "infezioni fungine", comprendendole tutte, ma alcuni microrganismi sono più frequenti e noti di altri.

Impossibile, per esempio, non citare la Candida albicans, lievito normalmente presente nell’organismo umano, come nella flora microbica intestinale, vaginale e del cavo orale, che in particolari situazioni può diventare patogeno e causare, per esempio, infezioni genitali, intestinali, della bocca (il cosiddetto mughetto) e complicare la dermatite del pannolino nei bambini.

Con il termine tigna, invece, si indica un gruppo di infezioni micotiche i cui responsabili sono differenti funghi patogeni, in genere appartenenti al gruppo dei dermatofiti, funghi microscopici dall’aspetto sottile e filiforme, contagiosi per l’uomo, che si nutrono delle cheratina presente nelle cellule morte della pelle, oltre che dei capelli e delle unghie dei piedi e delle mani.

I fattori di rischio che favoriscono l’infezione sono:

  • elevata umidità sulla pelle, soprattutto in conseguenza del caldo e della sudorazione, che altera il pH cutaneo
  • obesità
  • diabete
  • uso eccessivo di detergenti
  • igiene personale insufficiente o inadeguata
  • terapie prolungate con antibiotici o cortisonici, che possono interferire con l'attività del sistema immunitario e rendere aggressivi anche funghi normalmente presenti nella microflora della pelle (l’esempio tipico è la candidosi intestinale o vaginale)
  • gravidanza (i cambiamenti ormonali che avvengono nei nove mesi contribuiscono ad alterare il pH della pelle).

 

Nella maggior parte dei casi, le micosi si trasmettono all’uomo dall’ambiente attraverso il contatto con materiali infetti: terreno, vegetali, scaglie della pelle dell'uomo o di animali.

Alcune micosi sono trasmesse per contagio diretto tra le persone.

Funghi della pelle o Micosi: I sintomi

Nella maggior parte dei casi, quando si sviluppa una micosi cutanea si osservano macchie rossastre o brune, talvolta caratterizzate da un ispessimento della pelle oppure dalla presenza di piccole croste o bolle, che provocano una sensazione di bruciore o prurito.

Nel caso della tigna, le lesioni tendono ad assumere un aspetto a forma di cerchio o "a coccarda", con al centro una zona di cute chiara e traslucida, circondata da un bordo arrossato, in rilievo e con crosticine.

Queste chiazze circolari tendono, nell’arco di una o due settimane, ad aumentare in numero e dimensioni, poiché i funghi patogeni responsabili sono molto contagiosi e si diffondono rapidamente per contatto.

Nel caso di una tigna del corpo, le chiazze interessano soprattutto braccia, gambe, schiena e tronco; mentre la tigna del volto colpisce le zone più esposte del viso.

Leggi anche: Come eliminare i funghi delle unghie per sempre e in modo naturale

Come eliminare i funghi delle unghie per sempre e in modo naturale

A seguire, Funghi della pelle: ecco come eliminarli per sempre e in modo naturale

In sinergia ai farmaci e alle pomate che il medico prescriverà per debellare l’agente micotico possiamo introdurre alcuni rimedi naturali, che velocizzeranno i tempi di recupero e che potremo adottare anche in via preventiva se siamo frequentatori di piscine, se andremo al mare o se semplicemente possediamo animali domestici.

TeaTree Oil

Si tratta dell’olio essenziale di Melaleuca, che svolge un’azione antisettica ad ampio spettro: è antibatterico, antimicotico, antivirale.

Possiede caratteristiche antinfiammatorie, cicatrizzanti, analgesiche. E’ indicato per infezioni e problemi cutanei come funghi della pelle, acne, pustole, herpes, verruche, forfora, afte, gengiviti.

Vanta proprietà immunostimolanti per la difesa del nostro organismo.

Rispetto agli altri oli essenziali il tea tree può essere maneggiato con molta facilità. Non presenta tossicità e può essere utilizzato anche puro.

Il consiglio però è quello di diluirlo in un olio vettore per un impiego più semplice e tamponato sulla parte coinvolta dalla micosi.

Estratto di semi di pompelmo

È un rimedio la cui efficacia è in discussione, ed esistono varie correnti di pensiero a riguardo. Diciamo che non è validato da studi scientifici, ma il suo utilizzo ha dato esiti interessanti contro alcune forme infettive.

L'estratto di Semi di Pompelmo è ricco di flavonoidi, vitamina C e Vitamina E. Usato in sinergia con il tea tree oil possiamo assumerlo per uso interno con poca acqua, oppure in commercio è reperibile in estratto secco.

Propoli in unguento

La propoli possiede virtù batteriostatiche e battericide e può essere usata sotto forma di pomata o unguento per problematiche cutanee dovute a micosi, herpes, psoriasi, eczemi, infezioni.

La sua azione antimicotica è dovuta alla presenza di acido caffeinico. Svolge anche attività cicatrizzante per risanare i tessuti e idratare il profondità l’epidermide.

Echinacea

È un immunostimolante che possiamo assumere in sinergia agli altri rimedi per stimolare il nostro sistema immunitario e la sua risposta agli attacchi fungini.

Possiede proprietà antivirali grazie alla presenza di polisaccaridi e antibatteriche grazie alla presenza di terpeni. Possiamo assumere l’echinacea in estratto idroalcolico per uso interno.

Attenzione: l’echinacea è controindicata in soggetti affetti da malattie autoimmuni e da soggetti allergici.

Funghi della pelle: ecco come eliminarli per sempre con rimedi casalinghi

  1. Aglio. Sia il suo consumo che l’applicazione diretta sulla pelle aiutano a trattare questo tipo di malattie della pelle. Ingerendolo si attiva l’eliminazione dei patogeni dannosi nell’intestino, mentre applicandolo sulla pelle si accelera la cura. E’ importante usarlo crudo.
  2. Aloe vera. Le sue proprietà idratanti e riparatrici stimolano l’attività cellulare e trattano i funghi e le irritazioni della pelle.
  3. Sale marino. L’esfoliazione fatta con sale marino aiuta ad eliminare le cellule morte e a curare i funghi. Applicalo inumidendo le mani ed effettuando leggeri massaggi.
  4. Olio di origano. Ha proprietà antibiotiche e antifungine che aiutano a curare i funghi della pelle. Applicalo direttamente sulle aree interessate.
  5. Aceto di mele. Alterando l’ambiente che i funghi necessitano per proliferare, l’aceto di mele aiuta a bloccarli e a velocizzare il processo di cura. Diluiscilo in una parte uguale di acqua prima di applicarlo sulla pelle.

ATTENZIONE: Consultare un dermatologo è essenziale per una corretta definizione del tipo di fungo da cui dover difendersi e soprattutto per verificare non sia una forma di micosi che coinvolge le aree più profonde della pelle.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin