Polpette di melanzane: gustose, nutrienti e adatte alla dieta. Le polpette sono una delle preparazioni più amate al mondo, sopratutto dai bambini.
Le polpette di melanzane sono un piatto semplice e sfizioso da portare in tavola in tantissime occasioni: per stupire gli amici con un antipasto originale o per sostituire i classici stuzzichini da aperitivo, ma anche come alternativa vegetariana alle tradizionali polpette di carne. Oggi ti scrivo come preparare le polpette di melanzane: gustose, nutrienti e adatte alla dieta.
Le melanzane sono ortaggi dal potere diuretico e drenante visto il grande quantitativo d’acqua di cui sono composte. Al loro interno troviamo poi anche minerali come potassio, magnesio e fosforo, oltre che vitamine soprattutto A, gruppo B e C.
Le melanzane sono quindi anche un sistema naturale per assicurare queste sostanze al nostro organismo.
Grazie alla ricchezza in fibre, le melanzane sono un ortaggio utile a tenere a bada il colesterolo e soprattutto a regolarizzare le funzionalità intestinali. La fibra stimola anche la produzione di succhi gastrici che aiutano la digestione.
Le melanzane sono poi un alimento ipocalorico e sono consigliate anche a chi sta a dieta.
Leggi anche: Polpette di zucca e patate al forno: gustose, sane e povere di calorie. Ecco la ricetta
Polpette di zucca e patate al forno: gustose, sane e povere di calorie. Ecco la ricetta
Per preparare le polpette di melanzane hai bisogno di:
Ingredienti (4 Persone)
- 450 grammi di melanzane
- 10 grammi di spinaci
- 1 cipolla piccola
- 3 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di pane grattugiato
- 1 rametto di prezzemolo tritato
- 1 uovo
- sale e pepe q. b.
Preparazione
- Lava e taglia la melanzana in cubetti, poi frullala. Nel frattempo preriscalda il forno.
- Taglia finemente la cipolla e soffriggila in un po’ di olio d’oliva.
- Aggiungi pepe e aglio, poi la melanzana frullata e gli spinaci.
- Aggiungi il sale e fai cuocere per circa 10 minuti, mescolando ogni 2 o 3 minuti, poi ritira dal fornello.
- Nel frattempo sbatti l’uovo col prezzemolo, poi aggiungilo alla preparazione già intiepidita, creando le polpette con le mani.
- Ripassa il tutto nel pane grattugiato, poi inforna per 10 minuti a 250°.