Glicemia alta: 10 sintomi che non devi assolutamente ignorare

2278
Glicemia alta: 10 sintomi che non devi assolutamente ignorare

Glicemia alta: 10 sintomi che non devi assolutamente ignorare. La glicemia alta è un problema che riguarda sempre più persone, anche se spesso chi ne soffre non sa di averla.

In alcuni casi, questi valori elevati di zucchero nel sangue portano con sé conseguenze negative per la salute dell'individuo. Di seguito ti spiego cos'è la Glicemia alta: 10 sintomi che non devi assolutamente ignorare.

Un aumento del livello di glucosio nel sangue è uno dei sintomi del diabete ed è un disturbo che va tenuto sotto controllo per evitare conseguenze per la salute.

Come accorgersi del problema e cogliere i segnali in tempo?

Oltre alle analisi del sangue, che tutti dovremmo effettuare spesso, possiamo anche interpretare i messaggi inviati dal nostro corpo.

Quando qualcosa non va infatti il nostro organismo cerca di metterci in allarme attraverso alcuni segnali piuttosto evidenti che però il più delle volte vengono ignorati.

Glicemia alta o Iperglicemia: cos'è

Il glucosio è un elemento assai importante per la salute del nostro organismo, costituendo infatti uno dei più potenti e utilizzati carboidrati, i “combustibili” delle nostre cellule che ne permettono lo sviluppo, il mantenimento e, in ultima analisi, l’esistenza.

Il tasso, o “concentrazione”, di glucosio nel sangue, si definisce glicemia.

Essa è quindi semplicemente un indicatore “energetico” che misura il funzionamento corretto del nostro corpo: è solo quando tale concentrazione esce dalla norma che la glicemia diventa un problema.

La presenza di glucosio nel sangue dipende dalla sua assunzione attraverso il cibo, ma anche dalla produzione “interna” che fanno di esso alcuni organi del nostro corpo, come il fegato e i muscoli.

Naturalmente, esiste anche uno stato opposto, l‘ipoglicemia, che si presenta quando il taso di glucosio nel sangue è troppo basso.

L’iperglicemia o glicemia alta è dunque un tasso di glucosio – e quindi di carboidrati o zuccheri – nel sangue più alto del normale.

Si tratta di una situazione che comporta diversi disturbi e scompensi e costituisce in genere l’effetto di alcune situazioni patologiche, la cui più comune delle quali è il diabete.

Uno studio olandese i cui risultati sono stati pubblicati nel 2007 sull'International Journal of Cancer ha verificato in oltre 120.000 persone la relazione tra consumo di zuccheri e sviluppo di tumori.

I valori dell’iperglicemia

La glicemia è regolata nel nostro organismo da due ormoni, l’insulina che agisce in qualità di “limitatore” del glucosio quando la sua presenza è eccessiva, e il glucagone che, al contrario, ne stimola la sintesi in caso di carenza.

Principalmente è uno scompenso legato a questi due agenti metabolici la causa dell’iperglicemia, cosa che ne chiarisce anche il legame con il diabete, dove proprio la produzione di insulina da parte del pancreas subisce un’alterazione.

Il tasso di glicemia si misura in genere a digiuno, dal momento che i valori di glucosio nel sangue variano notevolmente al momento dei pasti e in base al tipo di cibo assunto.

In genere, un individuo sano ha una glicemia lontano dai pasti compresa fra i 65 e i 90 mg di glucosio per decilitro di sangue, mentre un tasso fra i 90 e i 130 mg/dl è considerato borderline e va quindi tenuto sotto controllo.

Tassi più alti configurano l’iperglicemia. Ovviamente è l’analisi del sangue, sia con l’emocromo tradizionale sia con appositi apparecchi – i glucometri – in grado di assicurare una misurazione più frequente durante la giornata, che il tasso di glicemia viene individuato.

Leggi anche

Le spezie che regolano gli zuccheri nel sangue e prevengono il diabete

A seguire, Glicemia alta: 10 sintomi che non devi assolutamente ignorare

L’iperglicemia è uno stato del nostro organismo che non va affatto sottovalutato, anche nel caso in cui esso non sia legato direttamente a una patologia più grave come il diabete. Vediamo nel dettaglio i 10 sintomi che non devi assolutamente ignorare:

Glicemia alta: Andare in bagno molto frequentemente

Se sei come me, puoi andare in bagno più spesso di quanto vorresti anche quando sei in ottima salute.

Ma se queste "visite" al bagno sono così frequenti da dover interrompere le normali attività quotidiane, potrebbe essere una buona idea ridurre la quantità di carboidrati nella tua dieta.

Glicemia alta: Sete incontrollabile

Quando si ha una sete frequente, anche dopo aver bevuto molta acqua, è un segno che i reni stanno facendo gli straordinari per produrre urina. Il corpo non deve sentirsi disidratato per lunghi periodi di tempo.

Questo è un segnale sicuro che si dovrebbe prestare attenzione ai livelli di glucosio e diminuire la quantità di zucchero che si assume.

Glicemia alta: Pelle secca

L'orinazione troppo frequente può fare sì che la tua pelle si secchi. Quindi, a volte questi sintomi si sovrappongono. Il tipo di danno ai nervi che risulta da un livello troppo alto di zucchero nel sangue fa sì che anche la pelle diventi secca e squamosa.

Quando ciò accade alla tua pelle, controlla la glicemia.

Glicemia alta: Rapido aumento di peso

Qualsiasi aumento di peso che non può essere prontamente spiegato è motivo di preoccupazione. A volte questo rapido aumento di peso è causato da un elevato livello di zucchero nel sangue.

Ciò accade perché i cambiamenti metabolici nel vostro corpo che si verificano quando il livello di zucchero nel sangue è elevato, segnalano al corpo di immagazzinare le calorie da esso derivate come grasso in eccesso.

Glicemia alta: Aumento dell'appetito

L'improvviso aumento di peso menzionato sopra potrebbe essere il risultato di un aumento dell'appetito. Uno squilibrio nel corpo causato da un alto livello di zucchero nel sangue può indurre il corpo a desiderare di mangiare anche se non ce n'è realmente bisogno.

Ciò può causare una sensazione di fame che non scompare facilmente.

Glicemia alta: Fatica

Se vi sentite un po' stanchi a causa di innumerevoli impegni non dovete preoccuparvi. Ma i frequenti sentimenti di opprimente stanchezza sono un segno che qualcosa non va.

Quando il tuo corpo sta combattendo gli effetti dell'iperglicemia, a volte può diventare difficile creare l'energia di cui ha bisogno.

Glicemia alta: Vista offuscata

Questo sintomo può essere pericoloso se si usano macchinari o quando si guida. Bisogna prendere nota di ciò che si vede o meno per verificare se la vista è offuscata.

Se è così, può essere che un alto livello di zuccheri nel sangue sia responsabile del gonfiore degli occhi e della distorsione della vista.

Glicemia alta: Impotenza

Un buon flusso di sangue è necessario per assicurare che l'organo maschile funzioni correttamente. Quando questo flusso di sangue viene ridotto per qualsiasi motivo, è probabile che le prestazioni sessuali ne risentano

Glicemia alta: Infezioni frequenti o persistenti

Quante volte hai pensato che non appena il tuo corpo si libera di una malattia, ne viene fuori un'altra dal nulla?

Livelli elevati di zucchero nel sangue possono causare cambiamenti nella chimica del tuo corpo che possono renderlo più suscettibile a piccole infezioni. I problemi di elevato livello di zucchero nel sangue possono anche essere responsabili di infezioni minori che si protraggono più a lungo del dovuto.

Glicemia alta: Ti distrai facilmente

Si dovrebbe controllare la glicemia se si ritiene di avere problemi a concentrarsi su un problema per un periodo di tempo prolungato. Il cervello non funziona correttamente quando non viene nutrito come dovrebbe.

Considerazioni finali

Le potenziali complicazioni dell'iperglicemia sono ben note. È importante che tu presti attenzione ai livelli di zucchero nel sangue e impari a interpretare i segnali che il tuo corpo usa per avvisarti che c'è un problema.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin