Sono queste le vitamine di cui una donna ha bisogno dai 30 anni in su

2957
Sono queste le vitamine di cui una donna ha bisogno dai 30 anni in su

Sono queste le vitamine di cui una donna ha bisogno dai 30 anni in su. Il nostro corpo cambia man mano che passa il tempo e, a seconda dell’età e di altri fattori, cambiano anche le sue esigenze.

Non si tratta solo di estetica: il nostro corpo cambia da dentro, ed è importante fornirgli tutte le vitamine e i nutrienti di cui ha bisogno. Di seguito, sono queste le vitamine di cui una donna ha bisogno dai 30 anni in su.

Queste vitamine e minerali, oltre a favorire il funzionamento dell’organismo, aiutano a prevenire linee di espressione, macchie e flaccidità.

Che cosa sono le vitamine

Il nostro organismo non ha bisogno soltanto di carboidrati, proteine e grassi, ma anche di vitamine e minerali. Queste sostanze sono dette “micronutrienti” perché devono essere assunte in piccole quantità, ma sono indispensabili per il buon funzionamento del nostro organismo.

Tranne la vitamina D, le vitamine non vengono sintetizzate dal nostro organismo ma di solito assunte regolarmente tramite l’alimentazione quotidiana.

Infatti le vitamine sono contenute in diversi alimenti, quali carne, pesce, verdure, frutta e cereali, quindi è molto importante seguire una dieta equilibrata e variegata. In particolare, gli alimenti di origine vegetale sono quelli in grado di fornire il maggior apporto vitaminico.

Attualmente sono comunemente riconosciuti quindici diversi tipi di vitamine. Le vitamine vengono classificate per la loro attività biologica e chimica e non per la loro struttura.

Quindi, per ogni "vitamina" si fa sempre riferimento a una serie di vitameri che mostrano tutte le attività biologiche legate a una particolare vitamina.

Una serie di sostanze chimiche viene raggruppata sotto un "descrittore generico" seguito da una lettera dell'alfabeto, come per esempio la "vitamina A", che comprende i composti retinali, il retinolo e i quattro carotenoidi.

A cosa servono le vitamine

Questi micronutrienti così importanti per il nostro organismo, agiscono da coenzimi, in altre parole coadiuvano l'azione degli enzimi, i quali hanno il compito di accelerare quelle reazioni chimiche che sono fondamentali per il nostro organismo.

Alcune vitamine hanno anche funzione antiossidante e sono in grado di proteggere l'organismo da fattori potenzialmente nocivi per le strutture cellulari come i radicali liberi.

Altri tipi di vitamine intervengono nella regolazione ormonale, nella crescita di ossa, capelli e denti mentre altre ancora sono essenziali per il buon funzionamento degli occhi e del sistema nervoso.
Quindi, come abbiamo visto le vitamine, hanno diverse funzioni biochimiche.

Oltre ad aver un ruolo preponderante in diversi processi fisiologici del nostro corpo, le vitamine hanno un ruolo cardine anche in alcune condizioni patologiche.

La vitamina D, per esempio, spesso risulta essere carente nelle donne in menopausa o con osteoporosi, mentre nelle donne in gravidanza, spesso viene consigliata l’assunzione di acido folico, che aiuta lo sviluppo del sistema nervoso del nascituro.
Altro caso è quello dei vegani e dei vegetariani che a causa della loro dieta, devono assumere la vitamina B12, che si trova quasi esclusivamente nella carne, uova, formaggio e latte, ma anche le persone con celiachia, spesso, devono ricorrere ad integratori a base di vitamina B12 a causa del mancato assorbimento a livello intestinale.

Sintomi da Carenza di Alcune Vitamine

  1. A: Cecità notturna, disturbi della crescita
  2. D: Rachitismo, osteomalaci
  3. E: Disturbi del metabolismo muscolare, nei bambini anemia emolitica
  4. K: Coagulazione ritardata, anemie spontanee
  5. B1: Beri-beri, polineurite, ipertrofia cardiaca, disturbi del SNC
  6. B2: Arresto della crescita, malattie della pelle, fotosensibilità
  7. B3: Pellagra, fotodermatiti, parestesie
  8. B5: Disturbi del SNC
  9. B6: Dermatiti, polineuriti, spasmi muscolari
  10. B7: Eczemi cutanei, caduta dei capelli, nausea
  11. B9: Anemia emolitica e megaloblastica
  12. B12: Anemia perniciosa, mielosi funicolare
  13. F: Desquamazione e secchezza della pelle
  14. Q: Disfunzioni cardiache, infarto, cancro al seno, emicrania, miopatie
  15. C: Scorbuto, disturbi del tessuto connettivo

Leggi anche

La Vitamina D è Indispensabile per ossa e denti, ma non solo.

A seguire, sono queste le vitamine di cui una donna ha bisogno dai 30 anni in su

Le vitamine si possono suddividere in due grandi gruppi le vitamine idrosolubili e quelle liposolubili.

La distinzione deriva dal diverso grado di solubilità che hanno nei grassi (liposolubili) e nell’acqua (idrosolubili). 

  1. Le idrosolubili sono vitamine che non vengono immagazzinate nel nostro organismo e quindi devono essere assunte quotidianamente con l’alimentazione.

    Si tratta delle vitamine del gruppo B, compreso l’acido folico, della vitamina H, PP e C. Si trovano in alimenti quali la carne, il latte e suoi derivati.

  2. Le liposolubili invece vengono accumulate a livello epatico e vengono assorbite assieme ai grassi alimentari. Grazie a questa caratteristica, quindi, è molto più difficile sviluppare una carenza da vitamine liposolubili, in quanto richiede tempi maggiori di non assunzione.

    Ne fanno parte la vitamina A, D, E e K. Le vitamine liposolubili si trovano soprattutto nella frutta e nella verdura ad eccezione della vitamina D che è l’unica vitamina che il nostro corpo riesce a sintetizzare (ovvero a produrre) grazie all’esposizione al sole.

Vediamo nel dettaglio le vitamine di cui una donna ha bisogno dai 30 anni in su

  1. Calcio. E’ il minerale più abbondante nel corpo umano, e prende parte a diversi processi: sviluppo di ossa e denti, coagulazione del sangue, secrezioni ormonali, ritmo cardiaco e ricezione dei segnali nervosi. Sono ricchi di calcio broccoli, latte, formaggi, salmone e alghe.
  2. Vitamina D. E’ una vitamina liposolubile, che è fondamentale per assorbire il calcio. Contengono vitamina D i funghi, le sardine e le uova, anche se viene prodotta sopratutto attraverso l’esposizione del corpo al sole.
  3. Ferro. Contribuisce alla produzione dell’emoglobina, proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue.
  4. Acido folico. E’ presente nei cereali, ed è una vitamina che contribuisce allo sviluppo e alla crescita dei tessuti.

Ricorda di consultare il tuo medico prima di cominciare a prendere un integratore. Integrare vitamine e minerali nelle giuste dosi è importantissimo: un eccesso potrebbe essere nocivo.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin