Come eliminare velocemente acne, cicatrici e smagliature con l'Olio di Rosa Mosqueta. L’olio di Rosa mosqueta vanta proprietà interessanti per la bellezza della pelle.
In particolare aiuta a contrastare rughe, acne, cicatrici e smagliature, ma non solo. Oggi ti spiego come eliminare velocemente acne, cicatrici e smagliature con l'Olio di Rosa Mosqueta.
L’olio di rosa mosqueta è un olio che deriva dalla spremitura, a caldo o a freddo, dei frutti e semi della rosa rubiginosa, arbusto facente parte della famiglia delle Rosaceae.
Proprietà e benefici dell'olio di rosa mosqueta
L’olio di rosa mosqueta è molto delicato e spesso viene combinato con oli essenziali, generalmente troppo forti per essere usati direttamente sulla pelle.
Il suo colore può variare a seconda del metodo di spremitura e in base al grado di purezza. L’olio di rosa mosqueta puro (che puoi acquistare cliccando QUI) tende ad avere un colore aranciato, mentre invece quello più industrializzato ha un colore giallo tenue.
Le proprietà dell’olio di rosa mosqueta sono molteplici, grazie all’elevato contenuto di vitamine, in particolare la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E, e di acidi grassi, l’olio di rosa mosqueta è in grado di:
- prevenire e curare diverse malattie della pelle,
- trattare le cicatrici,
- idratare la pelle a fondo,
- eliminare le smagliature,
- rinforzare il sistema immunitario.
Leggi anche: Gli incredibili benefici dell'albume d'uovo per la pelle che sicuramente non conosci
Gli incredibili benefici dell’albume d’uovo per la pelle che sicuramente non conosci
A seguire: Come eliminare velocemente acne, cicatrici e smagliature con l'Olio di Rosa Mosqueta.
Attenua le rughe e i danni causati dal sole
Grazie alla sua abilità di portare in superficie le riserve di collagene presente nella pelle, l’olio di rosa mosqueta aiuta a ritardarne l’invecchiamento, a migliorarne la grana e a distendere le piccole rughe già presenti.
Inoltre è un ottimo alleato per chi vuole ridurre macchie causate dal sole, o semplicemente proteggere la pelle dai raggi solari violenti.
Non costituisce però una completa alternativa alla crema solare dotata di SPF.
Proprietà cicatrizzanti e antismagliature
L’olio di rosa mosqueta puro (che puoi acquistare cliccando QUI) è ricco di acidi grassi e antiossidanti, importantissimi per la rigenerazione delle cellule della pelle. Aiuta infatti a migliorare l’aspetto della parte lesa, andando a lenire il rossore e in alcuni casi diminuire il dolore.
E’ ottimo sulle zone a rischio smagliature poiché ne previene la formazione, idratando la pelle e lasciandola elastica.
E’ possibile utilizzarlo anche sulle smagliature già formate, in questo caso andrà ad occuparsi di ridurre la lesione e aiutare la pelle a recuperare elasticità e trattare l’iperpigmentazione.
Massaggiare un piccolo quantitativo sulla zona lesa per qualche minuto due volte al giorno. La pelle diventerà più elastica, e nel tempo sarà più facile prevenire le smagliature.
Viene utilizzato anche per alleviare le cicatrici di malattie come la varicella, oppure velocizzare la guarigione di ferite in seguito ad interventi chirurgici o dovute a piaghe da decubito.
Benefico per tutti i tipi di pelle
Il suo essere ricco di vitamine porta l’olio di rosa mosqueta ad avere grosse capacità rigeneranti.
La vitamina A è molto utile a chi soffre di problemi dovuti all’acne poiché aiuta a ridurre rossori, gonfiori e agisce in profondità esfoliando la pelle, eliminando il grigiore e sostituendolo con uno strato di pelle luminosa ed idratata.
Chi invece soffre di pelle secca potrà beneficiare dell’olio di rosa mosqueta in quanto attenuatore di prurito e agente idratante.
Il metodo più facile per utilizzare questo olio è inserirlo nella propria routine mattutina.
- Riscaldate qualche goccia di olio tra le dita e concentratevi sulle zone maggiormente interessate.
- Lasciate asciugare completamente e poi proseguire con la normale routine.
Per potenziare il suo effetto anti-aging è possibile associarlo a qualche goccia di olio essenziale di geranio mentre invece l’olio essenziale di lavanda è ottimo per chi vuole alleviare lo stress da pelle acneica.
Rinforza il sistema immunitario
Ricco di antiossidanti e acidi grassi, in particolare l’acido linoleico, l’olio di rosa mosqueta è in grado di prevenire il deterioramento delle cellule dell’epidermide.
Quando le cellule sono forti e in salute aiutano a combattere l’arrivo di batteri, che possono causare infezioni o piccole lesioni.
Questo olio è inoltre ottimo per ridurre la produzione di MMP-1, un enzima che contribuisce alla distruzione di strutture cellulari come il collagene, utilissimo all’organismo umano per mantenere la pelle elastica, tonica e per la salute di articolazioni e muscoli.
Riduce le infiammazioni
Questo olio è ottimo se applicato su zone affette da eczema, psoriasi e dermatite, poiché è ricco di polifenoli e antociani, utilissimi a ridurre le infiammazioni.
Anche la vitamina E, con i suoi agenti antiossidanti, aiuta a tenere a bada infezioni e rossori.
Olio di rosa mosqueta per capelli
Utilizzato come impacco è ottimo contro la forfora perché idrata il cuoio capelluto e riduce il prurito. Inoltre, se mescolato al regolare shampoo o balsamo, va a rinforzare i capelli secchi e sfibrati, donando lucentezza e morbidezza.
Come già accennato, l’olio di rosa mosqueta puro (che puoi acquistare cliccando QUI) è molto delicato, pertanto è opportuno conservarlo in un luogo asciutto e al riparo da raggi solari, preferibilmente all’interno di flaconi di vetro scuro. In alternativa è possibile conservarlo in frigorifero.
E’ consigliato l’acquisto di quantità moderate poiché tende a diventare rancido dopo molto meno tempo rispetto ad altri oli più comuni.
E’ generalmente sicuro utilizzarlo su tutti i tipi di pelle ma in caso si presentassero sintomi come forte prurito, rossore accentuato, gonfiore e nei casi peggiori difficoltà respiratorie, mal di stomaco e accelerazione del battito cardiaco, è necessario il contatto immediato con un medico.