12 cose che la tua lingua sta cercando di dirti riguardo alla tua salute. La lingua può dire molte cose sullo stato di salute del nostro organismo. Ciò avviene attraverso la forma, le dimensioni, la consistenza e il colore.
Di seguito 12 cose che la tua lingua sta cercando di dirti riguardo alla tua salute. È importante però che si prenda in considerazione il suo aspetto al mattino, prima di spazzolare i denti, cioè quando la nostra lingua risulta “al naturale”.
Quando ti svegli al mattino, guardati allo specchio: le macchie e le variazioni di colore della lingua, infatti, possono essere il campanello d’allarme di alcune patologie.
Tuttavia, ogni eventuale sospetto deve essere sottoposto all’attenzione di uno specialista, che può prescrivere esami diagnostici mirati.
La lingua: riflesso della salute
Già da centinaia di anni, gli esperti della medicina ayurvedica esaminano la lingua dei propri pazienti per capire se soffrono di alcune malattie specifiche.
Stando a questa medicina tradizionale, le tre parti della lingua sono:
- vata (radice),
- pitta (mezzo),
- kapha (punta).
Il colore e l’aspetto della lingua possono dirci se siamo in salute o no. Una lingua sana appare liscia, flessibile e senza spaccature e si mantiene leggermente umida, cioè, non produce più o meno saliva del necessario. Tutto ciò indica che siete in buona salute.
Lo strato bianco che si trova sulla lingua è normale se è abbastanza fino. Tuttavia, questo aspetto non è tanto collegato alla salute quanto all’igiene e alla pulizia dei denti e della bocca.
Per eliminarlo, basta fare più attenzione quando si pulisce la lingua.
Leggi anche, Patina bianca sulla lingua: cos’è e come sbarazzarsene in pochissimo tempo
Patina bianca sulla lingua: cos’è e come sbarazzarsene in pochissimo tempo
A seguire: 12 cose che la tua lingua sta cercando di dirti riguardo alla tua salute
Non c’è bisogno di essere un medico ayurvedico per capire se è in corso una malattia o se soffriamo di problemi di salute. Basta analizzare due aspetti molto importanti della lingua: il colore e lo stato della sua superficie.
Colore
Grigio-verdastra a chiazze
Se la tua lingua ha un colore che varia dal grigio al verde ed è “macchiata” e stai prendendo antibiotici, cortisone o contraccettivi orali, probabilmente hai una micosi o una candida, due funghi che possono essere facilmente curati.
Tuttavia, se questo stato perdura, meglio fare qualche indagine in più, soprattutto se noti anche piccole lesioni un po’ dure e fumi molte sigarette.
Biancastra e patinata
Quando la tua lingua tende al bianco e sembra “patinata”, forse soffri di cattiva digestione o hai un problema gastrointestinale o, ancora, c’è uno stato infettivo in atto.
Queste ipotesi potrebbero trovare conferma se hai anche la sensazione di digestione lenta o avverti fitte allo stomaco o lungo il tratto esofageo.
A fragola
La tua lingua è color rosso-fragola? In questo caso c’è il sospetto di scarlattina, una malattia infettiva causata da streptococchi di tipo A che colorano di rosa-rossastro la cute, più evidente sulle mucose e sulla lingua.
Più di rado, il rosso potrebbe essere indice di una carenza di vitamine: forse non segui attentamente la dieta mediterranea.
Scura
A causare il colore nero della lingua potrebbe essere la nicotina, ciò avviene soprattutto nei forti fumatori. Chi fuma la pipa o il sigaro, deve prestare maggiore attenzione.
L’eccessivo calore prodotto a contatto con la mucosa della lingua potrebbe alterarne la struttura. Se invece non fumi o non mangi troppa liquirizia probabilmente c’è un’infezione in corso.
Gonfia e ingrossata
Se la tua lingua è gonfia, sicuramente hai la glossite, cioè un’infiammazione acuta di quest’organo, causata da un’allergia a qualche sostanza (un cibo, un farmaco, una crema) e un’allergia respiratoria, da un batterio o da un virus.
Non c’è da temere, sono condizioni curabili con l’eliminazione della sostanza a rischio o una terapia mirata.
Macchie gialle nella parte inferiore
Il giallastro della parte inferiore potrebbe indicare ittero: per averne conferma, guarda se anche la sclera dell’occhio e la cute tendono al color limone. Che fare in questo caso?
Consulta il medico per riportare a norma i livelli di bilirubina nel sangue, responsabili del giallo, e per un po’ non mangiare cibi pesanti che possono affaticare il fegato, come le uova, non fumare e non bere alcolici.
Pallida
In presenza di lingua pallida, ci potrebbe essere un’anemia. Meglio allora fare esami per controllare i livelli di ferro nel sangue ed eventualmente correggere la dieta con l’aiuto di un medico o del nutrizionista, arricchendola soprattutto di alcune vitamine (A, C, B12, cisteina) o di acido folico, a seconda della natura dell’anemia.
A carta geografica
È data da una specie di mappa di macchie rosse sul dorso della lingua, circondate da un perimetro bianco. Con molta probabilità stai assumendo dei farmaci per te tossici, hai una micosi o, caso più raro, una colite.
Meglio consultare il medico e valutare se il problema è di tipo dermatologico o allergico.
Liscia
Come mai la lingua non ha più villi e papille gustative? È probabile che stai andando incontro a uno stato di deperimento fisico generale oppure sei interessato da un problema di fegato. Condizioni, entrambe, da valutare con il tuo medico.
Aspetto e superficie
Come abbiamo già detto, una lingua sana deve essere liscia e umida. Tuttavia, fate attenzione, perché se queste due caratteristiche sono estremamente marcate, possono indicare anemia o mancanza di ferro.
Se notate delle macchie sulla parte superiore della lingua, ciò è dovuto a una vulnerabilità alle allergie. Le bollicine e le ferite sulla lingua indicano un consumo eccessivo di zuccheri raffinati, grassi o proteine.
Quando appare secca, indica stress, ma può anche dipendere da un eccesso di muco nell’organismo o dalla presenza di anemia o diabete.
Se la lingua si infiamma molto, le cause possono essere diverse, tra cui acidità, stitichezza, diarrea o gastrite cronica. Se le papille gustative sono piatte (invece di essere leggermente ruvide) si tratta di un disturbo intestinale.
Fate attenzione all’aspetto della vostra lingua, perché potrebbe indicare la presenza di malattie di cui non vi eravate accorti.
Spaccatura nel mezzo
Se la linea non arriva fino alla punta della lingua, vuol dire che lo stomaco è debole o soffrite di problemi digestivi. Ciò è dovuto anche a una carenza di nutrienti. Forse soffrite di gas intestinali o non avete abbastanza energie per arrivare a fine giornata.
Per risolvere questo problema, dovete adottare una dieta più equilibrata e non dovete mischiare alcuni gruppi di alimenti, come la frutta e le proteine. Fate tutto il possibile per velocizzare la digestione e mangiate una pera o una mela a digiuno.
Afte
Quando compaiono varie afte in bocca, e ciò accade spesso, soffrite di una carenza di vitamina B, di ferro o di niacina. In questo caso, vi consigliamo di aumentare il consumo di lenticchie, carne rossa, uova e latticini.
Preparate un tè all’ortica e, se la situazione non migliora, fate delle analisi del sangue per capire se siete anemici o no.
Piccole spaccature orizzontali
Quando appaiono queste piccole spaccature, significa che il vostro organismo non assorbe le vitamine come dovrebbe.
Un altro sintomo di questo disturbo è la mancanza di energie e vitalità. Anche se la lingua presenta piccoli “crateri”, il problema emerge quando compaiono molte spaccature più profonde.
La soluzione è assumere quegli alimenti che migliorano la salute della milza come, per esempio:
- l’orzo,
- la barbabietola,
- l’avena,
- il prezzemolo,
- la carota,
- la zucca,
- il sedano,
- il cavolo,
- la bietola.
Punta rossa: cosa dice la lingua sulla nostra salute?
Quando la punta della lingua appare rossa, non si deve tanto a un problema fisico quanto a un problema emotivo. Forse siete:
- troppo stressati,
- tristi,
- depressi,
- ansiosi,
- angosciati,
- nervosi.
Per evitarlo, dovete pensare positivo e cercare una soluzione a questi problemi, ma potete anche consumare piante medicinali che riducono gli squilibri emotivi.
La melissa, il tiglio, la camomilla e la valeriana possono esservi molto utili. All’ora dei pasti, invece, aumentate il consumo di avocado, cetriolo e mandorle.
Nel caso in cui notiamo tali cambiamenti della nostra lingua, è consigliabile rivolgersi ad un medico per scoprire con adeguati esami cosa si cela dietro questo aspetto anomalo.