Puntura di zanzara: 14 rimedi efficaci per alleviare il prurito all’istante. Durante l’estate è molto probabile subire la puntura di insetti, specie se si vive in zone particolarmente umide e afose.
Le zanzare colpiscono soprattutto le gambe, le braccia e parti della pelle esposte. Oggi parliamo della puntura di zanzara: 14 rimedi efficaci per alleviare il prurito all’istante.
Le punture di zanzara sono solitamente innocue, ma a volte possono diventare assai fastidiose per la persona colpita a causa del prurito provocato dai ponfi (bolle cutanee).
Con semplici rimedi casalinghi contro le punture di zanzara è possibile combattere il prurito ed evitare le infiammazioni.
Perché la puntura di zanzara prude?
Quando una zanzara si posa sulla nostra pelle alla ricerca di sangue, introduce una piccola proboscide dai contorni seghettati nell’epidermide, alla ricerca di un capillare.
Allo stesso tempo, inietta saliva che contiene enzimi che svolgono una duplice funzione:
- anestetizzare la zona della cute (per non farci sentire dolore),
- mantenere il nostro sangue fluido, fermando la coagulazione, che impedirebbe alla zanzara di aspirarlo.
Quando il nostro corpo si accorge che una zanzara ci sta pungendo, attiva le sue contromisure, dovute al fatto che un corpo estraneo, la proboscide della zanzara, ha penetrato non solo lo strato superficiale dell’epidermide ma anche un capillare.
Appena il corpo individua il punto preciso dell’intrusione attiva le sue difese che consistono nel rilascio di istamina da parte dei mastociti, una sostanza che si concentra nella zona soggetta alla puntura dell’insetto e che ha come conseguenza la dilatazione dei vasi sanguigni.
Il rilascio di istamina e la sua conseguente concentrazione del punto interessato ha come effetti collaterali quelli che sono poi i sintomi di una puntura di zanzara:
- arrossamento e gonfiore della zona interessata,
- immediato prurito.
Quindi non è la zanzara a provocare direttamente l’effetto urticante della sua puntura, ma il nostro corpo che risponde ad una minaccia esterna.
Come evitare di essere punti
- Uno degli accorgimenti più importanti quando si vuole evitare il proliferare di zanzare negli ambienti in cui viviamo è sicuramente quello di eliminare tutti i ristagni d’acqua possibili. Le zanzare femmine infatti depongono le uova nelle pozze d’acqua ristagnanti. Sottovasi e simili quindi sono tra i luoghi meno indicati da tenere vicino se si vuole evitare di essere punti.
- Il fumo della sigaretta sembra avere una leggera efficacia nel tenere lontane momentaneamente le zanzare.
- La citronella è una delle pochissime piante il cui odore tende a tenere lontane le zanzare. Piantarne qualche ciuffo può essere utile ricordando però che non è un rimedio infallibile.
- Le zanzare sembra siano più attive al tramonto e all’alba quindi soprattutto in questi momenti della giornata sarebbe meglio evitare di essere esposti.
- Sembra che il gruppo sanguigno sia un fattore più o meno importante nell’aumentare le probabilità di essere preda delle zanzare. In questo caso però l’unica cosa da fare è sperare di essere del gruppo meno appetitoso.
Leggi anche: 6 piante che allontanano zanzare e mosche
Puntura di zanzara: 14 rimedi efficaci per alleviare il prurito all’istante
Scopriamo insieme i rimedi più efficaci contro la puntura della zanzara:
Miele
Gli effetti del miele come rimedio casalingo contro le punture di zanzara sono noti da svariate generazioni.
Applica alcune gocce di miele sulle zone colpite e lascia che la sostanza faccia il suo effetto.
Tea tree oil
L’olio di Tea Tree (che puoi acquistare cliccando qui) è molto utile sia per la prevenzione, tenendo lontani insetti e parassiti, sia per rimediare alla puntura stessa delle zanzare, alleviando il prurito e disinfettando la puntura.
Olio di enotera
Alcuni consigliano l’uso dell’olio di enotera (che puoi acquistare cliccando qui) un olio naturale conosciuto per le sue proprietà antiinfiammatorie.
E’ sufficiente versare alcune gocce di quest’olio sulla parte colpita dalla puntura della zanzara e massaggiare per alcuni minuti con le dita per ottenere un sollievo immediato dal prurito.
Succo di limone
Imbevi un batuffolo di cotone con il succo di limone, oppure applica direttamente una fetta dell’agrume sulla ferita.
L’applicazione avrà un effetto analgesico e rinfrescante.
Aceto di mele
L’aceto ha un’azione intensiva e lenitiva che rinfresca e disinfetta allo stesso tempo. Basta applicare un panno con un poco di aceto di mele sulla zona interessata.
Leggi anche: Ecco perché bere aceto di mele prima di andare a dormire può cambiare la nostra vita
Menta, Lavanda e Rosmarino
Versa qualche goccia di olio essenziale sulla pelle per tenere lontani gli insetti, specialmente le zanzare.
Molto utili anche gli oli essenziali di rosmarino e lavanda non solo contro gli insetti, ma anche come soluzione contro i pidocchi.
Ghiaccio
Il ghiaccio è una soluzione immediata contro le punture di zanzare. Immediatamente dopo la puntura, tampona la zona interessata con il ghiaccio.
Ridurrai il dolore e il gonfiore.
Calore
Un metodo veloce ed efficace contro il prurito delle punture di zanzara è la breve applicazione di calore sulla puntura. Il calore, infatti, distrugge le proteine della saliva delle zanzare che sono la causa dell’irritazione.
Immergi un cucchiaio di metallo in acqua calda a circa 50 gradi e premetelo sulla puntura per alcuni secondi.
Questo può causare un momentaneo dolore ma è assai efficace.
Indicazione: fai attenzione a non scaldare eccessivamente il cucchiaio per evitare bruciature. Questo metodo non è adatto alle pelli di neonati e bambini.
La massima efficacia si raggiunge sulle punture fresche.
Aloe Vera
Potente lenitivo, l’aloe vera è un ottimo rimedio non solo per la puntura di insetti, ma anche per scottature solari, lesioni e irritazioni cutanee.
Leggi anche: Come congelare l’aloe vera per averlo sempre a portata di mano
Bicarbonato di sodio
Diluisci un po’ di bicarbonato con qualche goccia d’acqua e applica la pasta sulla puntura per ridurre il fastidio e il gonfiore.
Aglio e Cipolla
Strofina una pezzettino di aglio o di cipolla (o entrambe) favorisce la scomparsa del prurito e la riduzione del gonfiore.
Cavolo
Il cavolo è considerato uno dei rimedi più antichi. Ha una funzione disinfettante e antinfiammatoria. Procurati una foglia di cavolo bianco o, in alternativa, di verza e fai delle incisioni in modo da far fuoriuscire il succo.
Applica la sostanza contenuta nelle foglie sulla pelle e benda.
Questo rimedio casalingo contro le punture di zanzara lo puoi applicare due volte al giorno per 15 minuti.
Buccia di banana
Un altro metodo efficace consiste nello strofinare sulla puntura di zanzara la parte interna (quella bianca) di una buccia di banana.
Leggi anche: Buccia di banana: 10 usi che non conoscevi, che ti lasceranno senza parole
Dentifricio
Applica una punta di dentifricio sulla puntura per rinfrescare la ferita e alleviare il prurito. Inoltre nel dentifricio ci sono ingredienti che riescono ad arrestare l’infiammazione.
È utile anche in caso di piccole ustioni superficiali.
Falsi Miti
- Una credenza è che piante da vaso come gerani, timo, menta, rosmarino e basilico servano a tenere lontane le zanzare. Purtroppo non è vero e le piante che avete sul balcone potranno servirvi solo come spezie e come abbellimento.
- Anche tenere limoni e chiodi di garofano nell’ambiente non servirà a tenere lontane le zanzare. Spesso nei ristoranti si vedono composizioni di queste piante sulle tavole per evitare che insetti e zanzare girino intorno agli avventori, ma purtroppo è del tutto inutile.
- Gli ultrasuoni sono un altro metodo assolutamente inefficace contro le zanzare. Se si vuole evitare che le zanzare entrino in casa, il metodo più efficiente è sicuramente montare delle zanzariere alle finestre.
- Anche gli strumenti luminosi che fulminano gli insetti sono abbastanza inutili. Le zanzare non sono attirate dalla luce e quindi non vengono attirare da questi strumenti. In realtà ad attirare le zanzare sono il calore del nostro corpo e alcune sostanze che emaniamo tramite sudore o dalla quantità delle stesse presente nel nostro sangue.
- Si dice che mangiare grandi quantità di aglio tenga lontane le zanzare. Non è assolutamente vero e poiché il forte odore dell’aglio viene emesso anche dal sudore, l’unico effetto che si avrà, sarà quello di tenere lontane le persone.