Limone e olio di Sesamo: ecco come abbinarli per alleviare il dolore alle ginocchia in pochi minuti e in modo naturale. Il dolore alle ginocchia può essere molto intenso e invalidante.
A volte, anche l’uso di farmaci analgesici non riesce a placare il dolore, che può impedirci di muoverci e fare movimenti semplici come sederci, piegarci, camminare o correre. Vediamo di seguito, limone e olio di Sesamo: ecco come abbinarli per alleviare il dolore alle ginocchia in pochi minuti.
Le articolazioni possono indebolirsi e “consumarsi” con l’avanzare dell’età. Alcune condizioni di salute, come l’obesità, possono aggravare la situazione, aggiungendo carico ai tendini e consumando più velocemente i tessuti.
Il dolore alle ginocchia può essere acuto (ad esempio se legato a una lesione recente) o cronico (se causato da lesioni non curate correttamente o da altri problemi di salute).
Sicuramente le ginocchia sopportano il peso del nostro corpo e possono danneggiarsi per il sovraccarico o a seguito di movimenti bruschi.
Qui di seguito vi spieghiamo quali sono le possibili cause del male alle ginocchia; vi consigliamo, inoltre, i migliori rimedi per alleviare e trattare il dolore.
Dolore alle ginocchia: cause
Ecco alcune delle cause più comuni di dolore alle ginocchia:
- Artrite o infiammazione delle articolazioni.
- Borsite o infiammazione della borsa sierosa di un’articolazione. Può essere causata dal sovraccarico o dalla tensione continua nelle ginocchia.
- Tendinite o infiammazione dei tendini. Può provocare dolore all’atto di correre, saltare o camminare veloce. La tendinite delle ginocchia può aumentare il rischio di importanti strappi ai tendini.
- Lesione o rottura dei legamenti. È avvertita solitamente come una specie di scricchiolio o strappo, seguito da dolore acuto.
- Lesione del menisco. Di solito è provocata da un movimento rotatorio brusco del ginocchio. Causa un dolore diffuso che può sorgere immediatamente o fino a due giorni dopo.
- Distensione muscolare. È anche questa una lesione ai legamenti, ma minore, causata da una torsione.
- Cisti di Baker: in questo caso è presente il gonfiore, dovuto all’accumulo di liquido sinoviale.
Soffrite di dolore alle ginocchia in modo cronico, senza che sia stata identificata una lesione concreta? Dovete sapere che, secondo la medicina tradizionale cinese, le ginocchia sono collegate ai reni.
Quindi, in presenza di un problema a carico del ginocchio, dovreste prendervi cura anche della salute renale.
Cosa fare per alleviare il dolore alle ginocchia
- Se avete riportato una lesione grave, la prima cosa da fare è mobilizzare la zona, applicare del ghiaccio e stare a riposo. Consultate il vostro medico che farà i dovuti controlli e la diagnosi.
- Se il problema risale a molto tempo fa, quindi è cronico, o appare senza motivo né lesione apparente, dovreste consultare un fisioterapista o un osteopata. Vi consigliamo, in special modo, di ricorrere a uno specialista che pratichi la tecnica del Kinesio Taping.Si tratta di un supporto alla riabilitazione che prevede l’applicazione di cerotti elastici colorati. È usata dagli sportivi professionisti con ottimi risultati.
Leggi anche
Frullato di avena, cannella e ananas per rinforzare le ginocchia
Di seguito, limone e olio di sesamo: ecco come abbinarli per alleviare il dolore alle ginocchia in pochi minuti
Il rimedio che ti suggeriamo di seguito, a base di limone e olio di sesamo, può essere molto efficace per alleviare il dolore articolare.
Preparazione
- Basta tagliare i limoni in pezzi piccoli, e avvolgerli in un panno sul quale si applica l’olio di sesamo caldo.
- Poggiare il panno sulle ginocchia, e far agire per almeno 10 minuti prima di rimuovere e lavare le ginocchia con acqua tiepida.
- Applica il rimedio una o due volte al giorno per alleviare il dolore gradualmente: il limone e l’olio di sesamo penetrano attraverso i pori, nutrendo con vitamine e minerali la zona colpita da dolore.
Consigli e altri rimedi per alleviare il dolore alle ginocchia
Oli per massaggi
A seconda della temperatura del ginocchio, se caldo o freddo, potete preparare un olio terapeutico da applicare ogni giorno per scaldare o raffreddare la zona.
- Se presentate infiammazione o arrossamento e il ginocchio è caldo, unite 50 ml di olio di mandorle (che puoi acquistare cliccando QUI) a 15 gocce di olio essenziale di menta (che puoi acquistare cliccando QUI).
- Se sentite dolore, ma la pelle è fredda, mescolate olio di sesamo o d’oliva con 15 gocce di olio essenziale di zenzero (che puoi acquistare cliccando QUI).
Olio di iperico
Un olio molto efficace e che potete preparare da soli, è l’olio di iperico (che puoi acquistare cliccando QUI). Migliora la circolazione (utile anche per lividi, bruciature e cicatrici) e funziona anche come antidepressivo naturale.
- Mettete a macerare dei fiori di iperico freschi in olio d’oliva per trenta giorni, all’aria aperta. L’olio diventerà di colore rossastro.
- Potrete applicarlo sul ginocchio due o tre volte al giorno, massaggiando dolcemente.