Come preparare un potente antidolorifico naturale contro i dolori articolari per un rapido sollievo. I dolori articolari posso avere origini molto diverse fra loro, ma il risultato è spesso simile: l’articolazione si irrigidisce, si gonfia e muoverla diventa davvero difficile.
Quando sono presenti infiammazioni il dolore non smette di tormentare nemmeno quando si è a riposo. Oggi ti scrivo come preparare un potente antidolorifico naturale contro i dolori articolari per un rapido sollievo.
È possibile distinguere dolori alle articolazioni acuti, quelli che si presentano all’improvviso e che durano meno di 6 settimane, da dolori cronici, che durano a lungo senza dare cenno di volersene andare.
Può interessare una o più articolazioni e manifestarsi sotto forma di:
- mal di schiena,
- dolore alle spalle,
- dolore alla caviglia,
- dolore al ginocchio,
- al polso,
- al piede.
Cause dei dolori articolari
Il dolore articolare è spesso causato dai cosiddetti reumatismi, o malattie reumatiche. Con questo termine si fa riferimento a condizioni che causano dolore alle articolazioni, ma anche a:
- ossa,
- cartilagini,
- tendini,
- legamenti,
- muscoli.
In realtà le malattie reumatiche sono circa 200 e sono molto diverse tra loro sia per i sintomi avvertiti sia per le cause scatenanti.
Tra le più frequenti malattie reumatiche ricordiamo:
- l’artrite, che si manifesta con l’infiammazione dell’articolazione,
- l’artrosi, una condizione frequente negli anziani caratterizzata da una lesione della cartilagine che determina un contatto diretto tra le ossa.
L’infiammazione può essere conseguente anche a traumi causati da infortuni, per esempio durante l’attività sportiva o in seguito a una caduta.
Per un rapido sollievo è possibile utilizzare una crema al peperoncino, chiamata anche crema alla capsaicina.
Leggi anche: Come eliminare mal di schiena e dolori articolari: rimedio naturale e immediato
Perché la crema al peperoncino è così efficace
Il peperoncino è un ottimo stimolante della circolazione, un interessante analgesico locale, ma anche un efficace antinfiammatorio.
Il merito di queste importanti attività è da attribuire alla capsaicina, molecola contenuta nel peperoncino e responsabile del suo sapore piccante. Più è piccante più alto è il livello di capsaicina contenuto.
La capsaicina è considerata un antidolorifico naturale, in quanto blocca un neurotrasmettitore chiamato sostanza P, responsabile dell’invio dei segnali di dolore al cervello.
È consigliata in caso di infiammazioni e dolori articolari, ed in moltissimi casi risolve interamente il problema.
Ci sono tantissime creme di capsaicina in commercio per bloccare questi dolori, ma oggi vediamo come realizzarla a costo zero e soprattutto con ingredienti naturali.
Come preparare un potente antidolorifico naturale contro i dolori articolari per un rapido sollievo
Nel momento in cui andrai ad applicare queste creme è normale avere una sensazione di bruciore, è l’effetto del peperoncino. Nel caso in cui hai una pelle molto sensibile vanno usate con molta cautela.
Nota: Per la preparazione di queste creme devi utilizzare guanti di lattice, quando tocchi il peperoncino evita qualsiasi contatto con gli occhi, potrebbe essere troppo urticante. Puoi anche utilizzare gli occhiali per maggior sicurezza.
Ricetta originale della crema di capsaicina
Ingredienti
- 3 Cucchiai di peperoncino di Cayenna in polvere
- 1 Tazza di olio di vinaccioli (o un altro olio a scelta come: mandorla, oliva, jojoba, cocco)
- 1/2 Tazza di cera d’api
Preparazione
- Mescola 3 cucchiai di polvere di peperoncino con 1 tazza di olio a tua scelta e scalda a bagnomaria per 10 minuti a fuoco lento.
- Aggiungi 1/2 tazza di cera d’api grattugiata e continua a mescolare fino a quando non si è completamente sciolto.
- Fai raffreddare il composto in frigorifero per 10 minuti, poi mescola ancora.
- Lascialo raffreddare del tutto per altri 10/15 minuti e mescola bene con una frusta prima di metterlo in un barattolo di vetro con tappo ermetico.
Puoi conservare il composto per 2 settimane in frigorifero.
Applica la crema alla capsaicina, massaggiando bene la parte da trattare, tutti i giorni se necessario.
Leggi anche: Dolori articolari: I rimedi più efficaci per un sollievo immediato
Ricetta extra forte della crema di capsaicina
Per questa ricetta useremo il peperoncino Habanero, più piccante è il peperoncino, più capsaicina contiene, rendendo questa crema extra forte.
Nota: Per la preparazione di questa crema l’utilizzo di guanti e occhiali protettivi è obbligatoria
Ingredienti
- 1 Tazza di cera d’api
- 4 Cucchiai di polvere di peperoncino Habanero
- 4 Tazze di olio di vinaccioli (o un altro olio a scelta come: mandorla, oliva, jojoba, cocco)
Preparazione
La preparazione è identica alla crema precedente cambiano solo alcuni ingredienti:
- Mescola 4 cucchiai di polvere di peperoncino con 4 tazze di olio a tua scelta e scalda a bagnomaria per 10 minuti a fuoco lento.
- Aggiungi 1 tazza di cera d’api grattugiata e continua a mescolare fino a quando non si è completamente sciolto.
- Fai raffreddare il composto in frigorifero per 10 minuti, poi mescola ancora.
- Lascialo raffreddare del tutto per altri 10/15 minuti e mescola bene con una frusta prima di metterlo in un barattolo di vetro con tappo ermetico.
Puoi conservare il composto per 2 settimane in frigorifero.
Applica la crema alla capsaicina, massaggiando bene la parte da trattare, tutti i giorni se necessario. In caso di irritazione sospendi immediatamente l’uso.
Ricetta super extra forte della crema di capsaicina
Questa crema contiene oltre alla capsaicina anche il potere antinfiammatorio della curcuma e dello zenzero.
Ingredienti
- 3 Tazze di olio di vinaccioli (o un altro olio a scelta come: mandorla, oliva, jojoba, cocco)
- 3 Cucchiai di peperoncino di Cayenna in polvere
- 1/2 tazza di cera d’api
- 3 Cucchiai di curcuma in polvere
- 2 Cucchiai di zenzero macinato
Preparazione
- Mescola 3 cucchiai di peperoncino con 3 cucchiai di curcuma e 2 cucchiai di zenzero in polvere.
- Aggiungi quindi 3 tazze di olio a tua scelta e scalda a bagnomaria amalgamando bene.
- Scalda a fuoco medio per 5-10 minuti, quindi aggiungi 1/2 tazza di cera d’api.
- Mescola fino a quando la cera è completamente sciolta e lascia raffreddare, mescolando bene.
- Fai raffreddare del tutto in frigo e mescola bene prima di versarlo in un contenitore con chiusura ermetica.
Applica questa crema massaggiando la parte interessata finché non è assorbita completamente poi risciacqua.