Come preparare l’olio di alloro: l’antibiotico e l’antidolorifico più potente dei farmaci. Le proprietà terapeutiche e curative dell’olio di alloro sono molteplici, è un prezioso alleato che vale la pena tenere sempre a portata di mano.
Gli si attribuiscono proprietà antibiotiche, antidolorifiche, antisettiche, antireumatiche, antinevralgiche, stomachiche, espettoranti, digestive e stimolanti. Oggi ti scrivo come preparare l’olio di alloro: l’antibiotico e l’antidolorifico più potente dei farmaci.
Una cosa che sicuramente tutti sappiamo su questa pianta è la sua capacità di esaltare il sapore dei nostri piatti. Regala un gusto meraviglioso a ragù, zuppe, carni e salsicce e se aggiunto alla cottura delle castagne lessate.
Ciò di cui forse non sei a conoscenza è il potere terapeutico dell’olio che si ricava dall’alloro.
Proprietà dell’olio di alloro
In questo articolo ci concentriamo sulle proprietà della foglia d’alloro, che è la parte utilizzata per l’oleolito o olio di alloro.
Nei suoi principi attivi oltre ai tannini, alcaloidi, resine, pectine, trilaurina, spicca l’olio essenziale composto da monoterpeni, sesquiterpeni, alcoli, esteri, fenoli, che contribuiscono alle benefiche proprietà di questa pianta.
Leggi anche: Tisana digestiva alloro e limone per perdere 4 chili a settimana
I benefici dell’olio di alloro
È un buon antibiotico
Ti farà piacere sapere che l’olio di alloro ha grandi proprietà antibiotiche, che possono aiutarci ad inibire lo sviluppo di batteri, funghi e microbi.
Puoi usarlo per disinfettare lievi ferite, bruciature o lesioni superficiali.
Non ha controindicazioni e può essere utilissimo da conservare ed utilizzare prontamente come rimedio dei piccoli incidenti che capitano spesso ai bambini.
Abbassa la febbre
In caso di influenza o raffreddore, non esitare a respirare suffumigi a base di olio di alloro oppure ad applicarlo sotto forma di unguento sul petto.
L’olio di alloro ti aiuterà a ridurre le possibilità di contrarre infezioni associate ai raffreddori.
Inoltre regola la temperatura corporea in caso di febbre e favorisce la sudorazione in modo da eliminare le tossine.
Ottimo antidolorifico
L’olio di alloro è, innanzitutto, un potente calmante muscolare. La sua azione vasocostrittiva favorisce sia la contrazione sia il rilassamento dello stimolo nervoso.
Inoltre funziona da regolatore per la circolazione sanguigna. È utilissimo in caso di cefalea ed emicrania.
In caso di dolori al collo o alle spalle, un massaggio con l’olio praticato in questi punti è sorprendentemente efficace per alleviare le tensioni.
È un ottimo alleato della pelle
Si tratta di un olio ricco di vitamine, minerali ed antiossidanti, tutte virtù fondamentali per garantire la salute e la cura della pelle.
Grazie alle sue caratteristiche antinfiammatorie ed antisettiche, è l’ideale per mantenere la pelle pulita e priva di tossine che danneggiano l’epidermide e ne provocano l’invecchiamento precoce.
Favorisce la crescita dei capelli
Dai benefici sopra elencati si deduce quali effetti positivi possa avere l’applicazione dell’olio di alloro sui capelli.
Esso, infatti, agisce come rimedio naturale per eliminare la forfora, migliora la salute del cuoio capelluto e stimola la crescita del capello alla radice.
Leggi anche: Gli incredibili benefici dell’infuso di alloro: ecco perché dovresti berlo prima di andare a dormire
Come preparare l’olio di alloro: l’antibiotico e l’antidolorifico più potente dei farmaci
Per preparare quest’olio miracoloso hai bisogno di:
Ingredienti
- 100g di foglie fresche di alloro (si possono raccogliere tutto l’anno, ma le migliori sono quelle giovani raccolte in luglio-agosto)
- 100g di alcol puro a 95°
- 1 litro di olio extravergine d’oliva
Preparazione
- Con un batuffolo di ovatta inumidito provvedi a rimuovere le polveri e lo sporco che si accumula sulle foglie (le foglie devono essere selezionate prive di parassiti).
- Lasciale essiccare qualche giorno in un luogo fresco e ventilato, poi rimuovi il picciolo e sminuzzale con le mani.
- Pesa le foglie sminuzzate e mettile in un barattolo in vetro abbastanza capiente, schiacciandole verso il basso il più possibile e aggiungi i 100g d’alcol puro a 95° (la quantità di alcol deve essere pari a quella in grammi delle foglie usate).
- Agita e lascia a macerare 24 ore. Di tanto in tanto torna ad agitare il barattolo. Noterai che presto l’alcol assumerà uno splendido colore verde.
- Passate le 24 ore aggiungi nello stesso contenitore 1 litro di olio EVO, richiudi ermeticamente e agita con forza.
- Adesso è il momento del bagnomaria a fuoco moderato per 6 ore, tornando ad agitare l’olio di tanto in tanto.
- Dopo le sei ore l’olio di Alloro sarà pronto per il filtraggio.
- Filtra il tutto usando un capiente recipiente, un imbuto ed un colino o velo a trama fitta. Strizza bene le foglie per ottenere la maggior parte di concentrazione di olio rimasto in esse.
- Lascia a decantare l’olio coprendo il recipiente con un panno (per proteggere l’olio dalla polvere) per 24 ore.
- Se sulla superficie si è formata una patina trasparente, tranquilla è la quantità d’alcol rimasta ed a questo punto con un dischetto di ovatta accarezza dolcemente la superficie dell’olio per rimuoverla.
- Al termine della decantazione se ci sono sul fondo depositi puoi con un mestolo prelevare pian piano l’olio senza miscelarlo al fondo ed imbottigliare.
- Conserva l’olio di alloro in luogo buio e fresco.
Come usare l’olio di alloro
Gli usi di questo prodotto naturale possono essere molteplici e versatili, e l’alta concentrazione di oli essenziali ne permette gli stessi utilizzi dell’olio di alloro, ma in minori quantità, basteranno poche gocce.
- Puoi utilizzarlo in cucina per aromatizzare ed esaltare i sapori di diversi piatti e conferire quel retrogusto unico di freschezza.
- Come detergente molto utile per pelli delicate ed intolleranti, ideale per la detersione della pelle estremamente delicata dei più piccoli in quanto non è aggressivo ed è molto nutriente.
- Nell’ambito dell’aromaterapia serve a favorire il rilassamento ed il benessere psicofisico. Può essere vaporizzato nell’ambiente grazie ad un diffusore di oli essenziali per beneficiare del suo effetto rilassante sul corpo o sulla psiche.
- Può essere utilizzato come antisettico delle vie respiratorie, facendo suffumigi (10-15 gocce in ½l l di acqua bollente).
- Si presta per massaggi sulle zone del corpo colpite da dolori muscolari o articolari, in seguito soprattutto a traumi o blocchi dovuti ad ingessature. Adoperato in questo modo è in grado di esercitare un importante azione rilassante sulla muscolatura.
Dove è possibile acquistare l’olio di alloro
Se non hai tempo di prepararlo da te, l’olio di alloro si trova in erboristerie e parafarmacie, a volte in farmacia, e naturalmente online.
MACROVITA OLIO DI ALLORO CON VITAMINE E + C + F 100 ML
- L’olio Biologico di Alloro previene efficacemente la perdita dei capelli, stimola la crescita e rimuove la forfora. L’olio di Alloro, usato prima del lavaggio ha un effetto ringiovanente sulla struttura dei capelli, li rende più scuri e ottiene notevoli effetti benefici sui capelli danneggiati e sulla eccessiva perdita
- È anche usato nella guarigione di ferite difficili da curare e psoriasi. Le proprietà purificanti, astringenti, antinfiammatorie e antibatteriche sono anche usate nel trattamento dell’acne L’olio di Laurel ha forti proprietà di riscaldamento dona sollievo ai muscoli stanchi e allevia dolori articolari. L’olio di alloro può essere usato per dolori reumatici e distorsioni
Controindicazioni dell’olio di alloro
L’olio di alloro non ha particolari controindicazioni ma l’uso è sconsigliato a chi mostra un’accertata ipersensibilità alla pianta.
Risultano, inoltre, del tutto sconsigliati per le donne in stato di gravidanza. Inoltre, è sempre consigliato un uso moderato perché, ad alti dosaggi, rischia di provocare perfino un effetto narcotico.
In generale, possono considerarsi valide le comuni accortezze legate all’uso degli oli essenziali.