Come eliminare la puzza dei piedi per sempre con questi 10 rimedi naturali

2395
Come eliminare la puzza dei piedi per sempre con questi 10 rimedi naturali

Come eliminare la puzza dei piedi per sempre con questi 10 rimedi naturali. La puzza dei piedi è un problema molto diffuso, che colpisce sia gli uomini che le donne, e può provocare disagi, paure e vergogna in chi ne soffre.

Con l’arrivo del caldo la sudorazione aumenta e il problema tende a peggiorare. Oggi ti scrivo come eliminare la puzza dei piedi per sempre con questi 10 rimedi naturali.

Indipendentemente dalla stagione o dalla temperatura esterna, alcuni fattori possono aumentare le probabilità di avere questo problema:

  • gravidanza;
  • adolescenza;
  • trascorrere molto tempo in piedi;
  • vivere un periodo di forte stress, ansia o tensioni;
  • assunzione eccessiva di alcol e sostanze nervine;
  • somministrazione di alcuni farmaci (es. penicillina);
  • iperidrosi, cioè di eccessiva sudorazione;
  • infezione fungina (es. il piede d’atleta);
  • indossare sempre le stesse scarpe.

Quando il sudore ristagna per periodi di tempo prolungati, la puzza può essere affiancata da bruciore, prurito, in alcuni casi piaghe ed arrossamento del piede.

Perché i piedi puzzano

La puzza dei piedi, il cui nome tecnico è bromidrosi plantare, è un odore sgradevole, a volte disgustoso, dovuto ad una sovrapproduzione di sudore da parte delle ghiandole sudoripare che si trovano nella zona plantare del piede.

Il sudore che ristagna nei calzini e nelle scarpe, crea un ambiente favorevole alla proliferazione di alcuni batteri, che popolano abitualmente la superficie cutanea, in particolare:

  • Brevibacterium: i batteri di questa famiglia fanno maturare anche un tipo di formaggio olandese, il Limburger;
  • Propionibacteria: producono acido propionico, con odore simile all’aceto;
  • Staphylococcus epidermidis: emana acido isovalerico.

Questi batteri metabolizzano sudore, cellule morte della pelle, grassi cutanei, cheratina e residui di sporcizia che si formano tra le dita dei piedi, producendo ammine e acidi grassi a corta catena, da cui deriva la puzza.

Cosa possiamo fare, allora, per combattere la puzza dei piedi?

Consigli utili per prevenire la puzza dei piedi

Per prima cosa, dedichiamo ai nostri piedi un po’ di attenzioni ed effettuiamo un pediluvio rilassante tutte le sere.

È importante sapere quali calzature indossare durante ogni periodo dell’anno anche perché l’utilizzo di una calzatura adeguata previene deterioramenti e patologie.

Per mantenere i piedi freschi è bene cambiare le scarpe regolarmente, inoltre:

  1. non indossare le stesse scarpe per due giorni di fila, ma dare almeno 24 ore di tempo per asciugare i tessuti;
  2. questo consiglio è ancor più valido per i teenager che spesso indossano scarpe da ginnastica e dovrebbero sempre alternarle;
  3. lava i piedi ogni giorno asciugandoli con attenzione e indossa calzini puliti tutti i giorni, scegliendo quelli in fibre naturali come il cotone;
  4. taglia le unghie corte e rimuovi i calli perché la pelle dura quando è umida per il sudore diventa più molliccia e si trasforma in terreno fertile per i batteri;
  5. utilizza solette medicate che hanno un effetto deodorante.

Leggi anche: Ecco cosa succede se immergi i piedi nell’aceto di mele tutte le sere prima di andare a dormire

Come eliminare la puzza dei piedi per sempre con questi 10 rimedi naturali

In commercio esistono creme e spray deodoranti, che aiutano a tenere sotto controllo la sudorazione e la puzza.

Esistono, però, anche dei validissimi rimedi naturali che eliminano la puzza dei piedi in modo efficace, più economici ed ecologici.

Come eliminare la puzza dei piedi con la Vodka

Quello della vodka è un rimedio rapido per eliminare la puzza e rinfrescare i piedi durante l’estate. Ti basta utilizzare un panno imbevuto con della vodka da strofinare sui piedi.

Questa bevanda alcolica ha un’azione efficace contro i cattivi odori e i batteri, funziona da disinfettante e da antisettico, proteggendo i piedi dalle infezioni e dai germi.

Come eliminare la puzza dei piedi con l’aceto

Unisci all’acqua del pediluvio dell’aceto di vino o dell’aceto di mele per ottenere un effetto deodorante.

Il pediluvio deve essere formato da due parti di acqua e da una parte di aceto, l’acqua utilizzata dovrà dunque essere di quantità doppia rispetto all’aceto. Un pediluvio efficace ha la durata di 20 minuti.

L’aceto non soltanto elimina la puzza dai piedi, ma aiuta a contrastare l’eventuale presenza di funghi e micosi.

Come eliminare la puzza dei piedi con in bicarbonato di sodio

Un altro rimedio molto efficace è un pediluvio caldo a base di bicarbonato di sodio.

Dovrai aggiungere all’acqua da utilizzare semplicemente due cucchiai di bicarbonato. Dopo il pediluvio, i cattivi odori risulteranno scomparsi.

Il bicarbonato può essere utilizzato anche per deodorare le scarpe e le scarpiere, riponendolo in piccoli sacchetti o contenitori.

Come eliminare la puzza dei piedi con il sale

Ecco un rimedio per eliminare la puzza dei piedi molto semplice e davvero alla portata di tutti.

Si tratta di aggiungere del comune sale da cucina, meglio se grosso, all’acqua calda da utilizzare per il pediluvio.

Aggiungi un paio di cucchiai di sale al tuo catino d’acqua calda e lascia i piedi in immersione per 20 minuti.

Leggi anche: Acqua e sale: 6 straordinari impieghi che sicuramente non conosci

Come eliminare la puzza dei piedi con il limone

Il limone è ben noto come rimedio naturale efficace per eliminare i cattivi odori dalle mani, causati da alimenti dal forte aroma, come pesci, aglio e cipolle.

Il medesimo rimedio vale anche per i piedi, strofinaci alcune gocce di succo di limone o la parte interna della buccia di un limone spremuto.

Come eliminare la puzza dei piedi con l’amido di mais

L’amido di mais (o maizena) può essere utilizzato per la preparazione casalinga di un deodorante in polvere per i piedi, da applicare come se si trattasse di un borotalco.

Adatto anche per eliminare i cattivi odori dalle suole e dall’interno delle scarpe, oltre che per assorbire il sudore.

Utilizza piccole quantità di amido di mais puro o addizionato con poche gocce di olio essenziale di lavanda o di eucalipto, per ottenere anche un effetto profumato.

Come eliminare la puzza dei piedi con il tè nero

Un ulteriore rimedio naturale per eliminare la puzza dei piedi è costituito da un pediluvio a base di tè nero.

Mescola una tazza di tè nero tiepido all’acqua del catino per il pediluvio.

L’azione deodorante è data dalla presenza di tannini nella bevanda, che aiutano a contrastare la sudorazione eccessiva e dunque a tenere a bada i cattivi odori.

Come eliminare la puzza dei piedi con la salvia

La salvia è una pianta aromatica e officinale dal naturale potere deodorante. Per un pediluvio contro i cattivi odori è possibile preparare un decotto a base di foglie di salvia fresche.

Porta ad ebollizione in mezzo litro d’acqua una manciata di foglie di salvia appena raccolte o secche, lascia sobbollire per 15 minuti e fai raffreddare prima di filtrare. Aggiungi il decotto di salvia all’acqua per il pediluvio.

Come eliminare la puzza dei piedi con il prezzemolo

Come la salvia, anche il prezzemolo è dotato di un potere deodorante naturale. Un pediluvio con l’aggiunta di un decotto di prezzemolo lascerà i piedi deodorati e profumati.

Porta ad ebollizione in mezzo litro d’acqua una manciata di foglie di prezzemolo fresco, lascia sobbollire per 15 minuti e versa il decotto freddo, anche senza filtrare, nel catino per il pediluvio insieme all’acqua necessaria.

Come eliminare la puzza dei piedi con lo zenzero

Con un pezzetto di zenzero è possibile preparare un decotto per risolvere definitivamente il problema della puzza dei piedi.

Lascia cuocere una manciata di fettine di zenzero in acqua bollente per 15-20 minuti. Fai raffreddare, filtra e aggiungi il liquido ottenuto all’acqua del pediluvio.

Utilizza una piccola quantità di decotto puro per strofinare i piedi ogni sera, con costanza, in modo da raggiungere i risultati desiderati.

Leggi anche

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin