Come eliminare i peli incarniti da gambe, inguine e viso in modo rapido ed efficace. Quello dei peli incarniti è un grande problema per molte donne e uomini, direttamente collegato alla depilazione e alla rasatura.
È una condizione dolorosa che, oltre a creare un evidente inestetismo, porta a un processo infiammatorio e alla comparsa pus che, nei casi peggiori, può dar vita anche a delle fastidiose cisti. Oggi ti scrivo come eliminare i peli incarniti da gambe, inguine e viso in modo rapido ed efficace.
I peli incarniti sono piuttosto frequenti e sono considerati innocui, quindi non comporta la necessità di uno speciale intervento.
Ma se trascurati potrebbero anche evolvere in follicolite, ossia prima in un’infiammazione e poi in un’infezione del follicolo pilifero.
Cosa sono i peli incarniti
I peli incarniti sono quelli che, dopo la rasatura o depilazione, invece di crescere verso l’esterno crescono sotto pelle.
Compaiono nelle aree depilate di frequente, negli uomini, ad esempio, possono concentrarsi nel viso, nelle donne, invece, soprattutto nelle gambe e nell’inguine.
Il sintomo principale è un piccolo rigonfiamento, simile a un brufolo, che contiene il pelo. Altri sintomi possono essere:
- Dolore o sensibilità.
- Sensazione di prurito.
- Inscurimento o arrossamento della pelle.
- Piccole lesioni, con pus, simili alle vesciche.
Quali sono le cause dei peli incarniti
La causa principale dei peli incarniti è una pratica di depilazione sbagliata. Nel caso di depilazione con:
- Rasoio: i peli incarniti possono essere dovuti a direzioni improprie del taglio, o allo stress continuo a cui la pelle è soggetta quasi quotidianamente.
- Ceretta: il disturbo è in genere dovuto alla mancanza di un’adeguata pulizia della pelle: i pori sono occlusi e il pelo non ha la possibilità di spuntare all’esterno. Spesso anche l’uso di creme e cosmetici che non fanno respirare i pori possono incentivare l’insorgenza del problema.
- Epilatori elettrici: spesso l’insorgenza dei peli incarniti è dovuta a una posizione scorretta dell’apparecchio.
Un altro fattore può essere l’ostruzione dei follicoli piliferi, i quali accumulano cellule morte e residui di sebo sulla sua superficie impedendo il passaggio del pelo.
Per fortuna esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a eliminare i peli incarniti in modo rapido ed efficace, ma soprattutto non troppo aggressivi per la pelle.
Leggi anche: Hai questi punti rossi sulla pelle? Ecco perché si formano e cosa fare a riguardo
Come eliminare i peli incarniti da gambe, inguine e viso in modo rapido ed efficace
Vediamo di seguito i rimedi più efficaci che ti aiuteranno a risolvere il problema rapidamente:
Come eliminare i peli incarniti con il sale
Il sale è un ottimo rimedio naturale esfoliante, poiché aiuta ad eliminare le cellule morte e ad aumentare per osmosi la circolazione superficiale.
Come fare
- Applica una soluzione di acqua e sale sulla zona interessata e lascia agire per qualche minuto.
Questo rimedio funzionerà come antibatterico e disinfettante e, attraverso una momentanea disidratazione della parte, consentirà di ridurre il volume dei liquidi, favorendo l’eliminazione immediata del problema.
Come eliminare i peli incarniti con lo zucchero
La durezza tipica dei granelli di zucchero lo rendono un perfetto rimedio per uno scrub home-made d’emergenza.
Come fare
- Crea una pasta morbida di zucchero e acqua e sfrega delicatamente sull’area affetta, quel tanto da rimuovere la pelle morta ed esporre una parte del pelo.
- Estrai poi completamente il pelo con l’aiuto di una pinzetta.
Leggi anche: Come eliminare i brufoli in 5 minuti e senza spendere 1 euro
Come eliminare i peli incarniti con la cipolla
Sembra strano, ma è uno dei rimedi della nonna più efficaci. Per realizzarlo hai bisogno di:
Ingredienti
- 2 cipolle
- un cucchiaio di olio d’oliva
- un bicchiere di sale grosso
Preparazione
- Taglia finemente le cipolle, cospargile di sale e lasciale riposare per due ore.
- Passate le due ore, unisci l’olio e mescola fin quando il composto sarà omogeneo.
- Dopo di che versa il composto in acqua calda dove rimarrà per un’altra ora.
- Infine mescola bene il tutto e sarà pronto all’uso.
Come si applica
- Applica il composto sulla zona interessata, aiutandoti con una spugnetta o della garza sterile e lascia agire per qualche minuto.
- Quindi sciacqua con acqua tiepida per rimuovere il composto.
La cipolla disinfiammerà la parte e l’olio idraterà la pelle, in questo modo, la zona si sgonfierà e i pori si apriranno, lasciando fuoriuscire il pelo incarnito.
Come eliminare i peli incarniti con il te nero
Il tè nero contiene acido tannico, una sostanza che ammorbidisce la pelle, inoltre riduce l’infiammazione e il rossore. È l’ideale per eliminare i peli incarniti.
Come fare
- Immergi una bustina di tè nero in acqua calda e lasciarlo riposare per qualche minuto.
- Applica la bustina calda direttamente sul pelo incarnito e lasciare agire per alcuni minuti.
- Successivamente con l’aiuto di un ago sterilizzato solleva delicatamente la punta del pelo incarnito e procedi alla sua rimozione con una pinzetta.