Mandorle: ecco cosa succede al tuo organismo se ne mangi un pugno al giorno. Le mandorle sono un alimento molto sano, mangiarle regolarmente può avere effetti positivi sul nostro organismo.
Come molti altri tipi di frutta secca, sono ricche di vitamine e sali minerali. forniscono quindi energia buona, contengono proteine vegetali e fibre che aiutano il benessere dell’intestino. D seguito mandorle: ecco cosa succede al tuo organismo se ne mangi un pugno al giorno.
Le mandorle vengono prodotte in quasi tutto il mondo, Italia inclusa. Il mandorlo è un albero che può raggiungere una altezza elevata, le sue foglie sono larghe e di un verde acceso.
Le mandorle sono un frutto secco molto carnoso, protetto da una buccia dura. Ciò che viene commercializzato e consumato è il suo seme. Questa frutta secca offre molteplici benefici per la nostra salute, e viene impiegata anche in cucina e nell’industria estetica.
Valori nutrizionali delle mandorle
Le mandorle sono un piccolo concentrato di sostanze nutritive. Una porzione da 30 gr (15 mandorle circa) contiene:
- Fibre: 3,5 grammi
- Proteine: 6 grammi
- Grassi: 14 grammi (di cui 9 monoinsaturi)
- Carboidrati: 2,5 grammi (digeribili)
- Vitamina E: 37% della RDI
- Manganese: 32% della RDI
- Magnesio: 20% della RDI
Contengono inoltre una discreta quantità di rame, vitamina B2(riboflavina) e fosforo e acido fitico, una sostanza che lega alcuni minerali e impedisce loro di essere assorbiti.
Questa piccola manciata fornisce 160 calorie circa, ma il nostro corpo riesce ad assorbirne solo il 10-15% perché parte del grasso è inaccessibile agli enzimi digestivi, come dimostrano alcune ricerche
Leggi anche: Proprietà Benefiche delle Mandorle
A seguire, Mandorle: ecco cosa succede al tuo organismo se ne mangi un pugno al giorno
Sono diverse le ricerche che confermano i tanti benefici delle mandorle che, se mangiate con regolarità, possono davvero rappresentare un’alleato prezioso per la nostra salute.
In particolare, una manciatina di mandorle al giorno:
Riduce il tasso di colesterolo
Le mandorle sono in grado di stabilizzare i livelli di colesterolo. Infatti, questo tipo di frutta secca è presente nella lista dei 5 cibi più utili per ridurre il livello di colesterolo “cattivo” (LDL).
- Se soffrite di colesterolo alto, potete aumentarne la quantità, fino a 20/30 al giorno.
- Possono essere sintomi di colesterolo alto: la presenza di granelli bianchi sulle palpebre inferiori, dolori alle gambe e la comparsa precoce dei capelli bianchi.
Aiuta a prevenire le malattie cardiache
Le mandorle si distinguono per l’alto contenuto di antiossidanti, acidi grassi monoinsaturi oltre a magnesio e rame. Grazie a questi nutrienti, proteggiamo la salute del cuore e dell’apparato circolatorio.
Protegge la salute della microflora
Con solo 4 mandorle al giorno, riuscirete a migliorare la salute della microflora.
Questo perché la buccia ci permette di aumentare la presenza dei prebiotici, elementi necessari allo sviluppo e alla riproduzione dei batteri buoni nell’intestino.
Sono un alimento altamente raccomandato a chi soffre di disbiosi, una disfunzione che si presenta con sintomi quali distensione addominale, mal di stomaco, alito cattivo e indigestione.
In questo caso è consigliabile aumentare il consumo di mandorle da 30 a 35 al giorno.
Aiuta a mantenere la linea
Anche se siete convinti che la frutta secca sia molto calorica, in realtà le mandorle aiutano a mantenere il peso forma.
Secondo una ricerca condotta nel 2003 e pubblicata sulla rivista Nature, le persone che mangiano mandorle tendono a consumare meno carboidrati lungo la giornata e quindi mantengono la linea con più facilità.
Mangiare minimo 4 mandorle aiuta anche a dimagrire e a normalizzare il metabolismo, grazie alle vitamine e alle fibre che contengono.
Fanno bene alla pelle
Questo tipo di frutta secca è ideale per proteggere la salute della cute. Grazie all’alto contenuto di manganese, le mandorle partecipano alla produzione del collagene.
Il collagene è la proteina responsabile del buono stato e dell’elasticità della pelle. La vitamina E, inoltre, aiuta a combattere l’invecchiamento, essendo un potente antiossidante.
Rinforza i capelli
- Come abbiamo detto, le mandorle sono ricche di vitamina E ma anche di vitamine del gruppo B. Entrambe danno forza e brillantezza ai capelli.
- Grazie all’alto apporto di sali minerali, tra cui il magnesio, favoriscono la crescita, la bellezza e la salute dei capelli.
Leggi anche: Il segreto indiano per favorire la ricrescita di capelli sani e forti in 1 settimana
Il segreto indiano per favorire la ricrescita di capelli sani e forti in 1 settimana
Continua su, Mandorle: ecco cosa succede al tuo organismo se ne mangi un pugno al giorno
Aiutano il cervello a funzionare meglio
Qualcosa di tanto semplice come mangiare regolarmente le mandorle aiuta a migliorare le prestazioni del nostro cervello. Questo avviene grazie al tocoferolo e agli acidi grassi presenti in questi semi.
Oltre a migliorare la memoria, le mandorle ritardano l’invecchiamento del cervello.
Proteggono la salute dei denti
Grazie alla quantità di fosforo contenuto, questi semi deliziosi aiutano a proteggere e rafforzare le ossa e i denti.
Per sfruttare questa proprietà è sufficiente mangiarne una manciata alla settimana, tuttavia se il consumo diventa quotidiano, il risultato sarà ancora più soddisfacente.
Quante mangiarne al giorno
Il quantitativo di mandorle e più in generale di frutta secca giornaliero da non superare è di 30-35 grammi che corrispondono a circa 15-20 mandorle (dipende dalla grandezza).
Andare oltre queste dosi significa apportare troppe calorie al corpo. Meglio, quando possibile, consumarle con la pellicina dato che proprio nella parte esterna sembrano essere contenuti molte sostanze antiossidanti.
Sono proprio queste le quantità che hanno mostrato i benefici maggiori in diversi studi effettuati sulla frutta secca in particolare volti a valutare la riduzione del colesterolo e dei trigliceridi in pazienti con ipertensione o affetti da sindrome metabolica.
Come inserirle nella nostra dieta giornaliera
Le mandorle sono un ottimo “spezzafame”, ideale quindi consumarle così come sono a metà mattino o metà pomeriggio, al posto di altri spuntini.
Altri modi per inserirle nella propria alimentazione quotidiana sono ad esempio quello di grattuggiarle molto fini e utilizzarle come condimento per primi piatti al posto del parmigiano, magari unite ad un po’di lievito in scaglie realizzando quello che viene chiamato il “parmigiano veg”.
Le mandorle sono ottime poi per preparare torte e biscotti fatti in casa, a questo scopo si può utilizzare anche la farina di mandorle già pronta perfetta ad esempio per realizzare una pasta frolla senza glutine, adatta quindi anche ai celiaci.