Gli incredibili benefici della lattuga: 7 motivi per mangiarla tutti i giorni. Fresca e digestiva, la lattuga aiuta l’intestino, combatte l’insonnia, tiene al riparo dalle allergie e, grazie alla clorofilla, depura e pulisce il sangue.
La lattuga fa parte, da poco, degli smartfood, i cibi “intelligenti” in grado di proteggere l’organismo e di allungare la vita. Oggi ti scrivo gli incredibili benefici della lattuga: 7 motivi per mangiarla tutti i giorni.
La lattuga, il cui nome botanico è lactuca sativa, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome lattuga ha origine dal lattice che fuoriesce dalla pianta quando i suoi tessuti o le sue radici vengono tagliati.
Capace di adattarsi a qualsiasi tipo di clima, resiste bene anche alle basse temperature.
Per questo motivo, grazie alla sua coltivazione che avviene da febbraio a dicembre, è un ottimo alimento che troviamo tutto l’anno.
In Italia viene coltivata soprattutto in Campania, Lazio, Abruzzo, Veneto, Lombardia, Liguria e Piemonte.
Esistono diversi tipi di lattuga che possono essere distinte in due grandi gruppi:
- lattughe con testa, ovvero che formano un cespo, di cui le più diffuse sono la Lattuga Trocadero, la più coltivata in Italia, e la Lattuga Iceberg;
- lattughe senza testa, che non formano un cespo compatto e che comprendono diverse tipologie, come la Lattuga Lollo o Spumiglia, Foglia di quercia, la Lattuga Gentilina.
Curiosità sulla lattuga
I Pitagorici, con allusione all’azione sedativa a livello dell’apparato genitale, chiamavano la lattuga “la pianta degli eunuchi”, Dioscoride consigliava il lattucario per smorzare la lussuria.
“E Linneo, in prova della sua azione anafrodisiaca cita un ricco inglese, il quale afflittissimo per non avere figli, poté solo diventare padre, sì tosto che, per consiglio del medico, abbandonò la lattuca di cui faceva un vero abuso. E noi facilmente crediamo che, sostituendo a cena una costoletta ed una bistecca di manzo all’insalata, i lombi possano acquistare più virile energia” (Scotti, 1872).
Sulle origini della lattuga non esistono certezze ma l’ipotesi più accreditata è quella che provenga dalla Siberia.
Nota già agli antichi egizi, i medici greci credevano che potesse avere una blanda azione soporifera mentre i romani ne attribuirono varie virtù terapeutiche.
Fin dall’antichità, le venivano inoltre riconosciute proprietà calmanti, rinfrescanti e depurative.
Proprietà della lattuga
Essendo costituita da circa il 95% di acqua ha una grande capacità di reidratare il corpo umano.
Dalla base della lattuga appena raccolta si libera un lattice biancastro (detto lattucario e da cui deriva il nome della lattuga) che ha, come l’oppio, modeste proprietà sedative.
La lattuga è stata studiata nel 1911 dal Consiglio della società farmaceutica della Gran Bretagna che ha rinvenuto, oltre a Lattucopicrina e la Lattucina, altre molecole con blando potere sedativo contenute tutte nel lattucario.
È quindi un alimento particolarmente adatto ad essere consumato nei pasti serali da tutte quelle persone (bambini soprattutto) nervose, agitate o magari con difficoltà ad addormentarsi.
A tal fine, oltre a consumarla cruda, è possibile prepararsi un decotto facendo bollire per 5 minuti mezzo ceppo di lattuga in ¼ di litro di acqua. Da bere subito dopo aver lasciato intiepidire il liquido e averlo colato.
Calorie e valori nutrizionali della lattuga
100 g di lattuga contengono 15 kcal.
Inoltre, per 100 g di prodotto crudo abbiamo:
- Lipidi 0,2 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 28 mg
- Potassio 194 mg
- Glucidi 2,9 g
- Fibra alimentare 1,5 g
- Zucchero 0,8 g
- Proteine 1,4 g
- Vitamina A 7.405 IU
- Vitamina C 9,2 mg
- Calcio 36 mg
- Ferro 0,9 mg
- Magnesio 13 mg
Leggi anche: Mangiare insalata prima dei pasti aiuta ad evitare gonfiori e a perdere fino a 3 chili a settimana
Gli incredibili benefici della lattuga: 7 motivi per mangiarla tutti i giorni
L’ideale è consumarla fresca in insalata poiché la quantità di clorofilla si riduce con il passare del tempo dal momento del raccolto.
Inoltre nell’ortaggio fresco la clorofilla è associata anche ad altre sostanze depurative, antiossidanti e drenanti, come l’acido ascorbico (vitamina C) e i sali minerali come magnesio e potassio.
L’efficacia della lattuga è stata ormai ampiamente dimostrata, ma vediamo più nel dettaglio gli incredibili benefici che apporta al nostro organismo.
Favorisce la produzione degli ormoni del benessere
Uno studio condotto dal Brigham and Women’s Hospital di Boston e apparso sul Journal of Nutrition, ha mostrato che preferire un certo tipo di cibi ogni giorno aiuta nel processo contro l’invecchiamento.
Uno di questi è proprio la lattuga, un ortaggio ricco di vitamina C e clorofilla che le conferiscono effetti antiossidanti e antianemici.
La lattuga vanta poi la presenza di pro-vitamina A che rinforza il sistema immunitario e la vista.
La vitamina B9 potrebbe favorire la prevenzione di problemi cardiaci e cali di umore, grazie alla capacità di ridurre i livelli di omocisteina nel sangue, un aminoacido che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e che interferisce con la produzione di “ormoni del benessere” come la serotonina, la dopamina e la noradrenalina, che regolano l’umore.
Purifica il sangue e contrasta i radicali liberi
Le foglie verdi della lattuga sono ricche di clorofilla. Questa ha una funzione fondamentale nel ciclo vitale: utilizza l’anidride carbonica dell’aria che espiriamo (le nostre tossine di scarto) trasformandola in ossigeno.
Quest’ultimo è la molecola indispensabile per accelerare e rivitalizzare i nostri processi metabolici cellulari.
La clorofilla è dunque fondamentale per ripulire il sangue dai radicali liberi.
Alleata dell’apparato digerente
Per il suo ottimo contenuto di fibra (1,5 g per 100g di lattuga) e dal tipo di fibra (inulina, costituita da catene di fruttosio) che rende la lattuga particolarmente digeribile.
Questo oligosaccaride di riserva, inoltre, svolge un’azione prebiotica perché riduce la produzione di gas intestinale.
Addio pancia gonfia grazie alle sue fibre
Le fibre di cui è ricca la lattuga puliscono l’intestino dai depositi dannosi e aiutano il corpo a liberarsi delle tossine che lo avvelenano.
In più, questo ortaggio contiene inulina, una fibra prebiotica che riduce la produzione di gas intestinale ed è utile in caso di gastrite e colite.
Alleata della forma fisica
La sua composizione con grassi quasi del tutto assenti e carboidrati complessi rappresentati dalla fibra non digeribile, la rende particolarmente indicata per chi è in situazione di sovrappeso.
Contrasta le allergie e allunga la vita
La quercetina di cui è ricca la lattuga è un antistaminico naturale che aiuta l’organismo a prevenire il rilascio di istamina e di altri composti causa di infiammazioni e allergie.
La quercetina abbassa la pressione, regola i livelli di colesterolo, migliora l’elasticità dei vasi e la fluidità del sangue.
Inoltre, come evidenziato da studi condotti in Giappone, questa molecola attiva la proteina AMPK, collegata ai geni della longevità.
Aiuta a dormire bene e depura in profondità
Dal piede della lattuga appena raccolta fuoriesce una secrezione biancastra detta “lattucario”, dotata di proprietà sedative.
Per questo le lattughe sono particolarmente raccomandate per i pasti serali di chi soffre di insonnia o è soggetto a risvegli notturni.
Inoltre consumare lattuga cinque volte alla settimana potrebbe contribuire a diminuire i livelli di colesterolo LDL nel sangue. Ciò è dovuto all’azione sinergica delle fibre alimentari, spazzine dell’intestino, e della colina, una sostanza che aiuta il fegato a smaltire i grassi dannosi.