10 alternative naturali e sane alla farina bianca raffinata

1870
10 alternative naturali e sane alla farina bianca raffinata

10 alternative naturali e sane alla farina bianca raffinata. La farina raffinata può fare molto male alla nostra salute. Presente quasi ovunque prodotti da forno, snack processati, basi per pizza o anche in alcune salse.

Spesso si tende a sottovalutare le conseguenze pericolose che può avere sul nostro organismo. Oggi ti scrivo 10 alternative naturali e sane alla farina bianca raffinata.

La farina bianca viene sottoposta ad un processo in cui vengono eliminati gran parte degli aspetti nutrizionali del grano. Anche le vitamine e minerali vengono persi durante questo processo, in quanto vengono usati prodotti chimici sbiancanti affinché la farina possa assumere quel colore brillante.

Questo tipo di farina può portare a problemi digestivi (gonfiore stomacale ed intestinale) e stitichezza. inoltre, viene assimilata molto più velocemente dall’organismo, che la converte in grasso.

Allergie, infiammazioni, artrite, problemi cardiaci e diabete sono altre condizioni associate a questo prodotto. Per fortuna, esistono prodotti naturali che ci permettono di sostituire la farina bianca, e prevenire tutti i problemi di salute.

Leggi anche, Pancake di avena senza farina: gustosi, sani e adatti alla dieta

Pancake di avena senza farina: gustosi, sani e adatti alla dieta

Di seguito: 10 alternative naturali e sane alla farina bianca raffinata

Farina di mais

La farina di mais è in realtà molto diffusa soprattutto perché è l’ingrediente principale per la preparazione della polenta, un piatto molto apprezzato durante l’inverno.

E’ sana e nutriente, completamente priva di glutine perciò perfetta proprio per i celiaci.

Farina di quinoa

La farina di quinoa è, come quella di mais, priva di glutine. E’ molto buona e anche se ha un sapore un po’ forte ti accorgerai che da molto gusto ai tuoi piatti.

Personalmente è una di quelle che preferisco, mischiata con la farina di farro la uso infatti per prepararci i vari prodotti da forno salati.

La controindicazione è solo una, il prezzo è piuttosto alto soprattutto per gli alti costi di trasporto. Inoltre è difficile da preparare i prodotti in casa con la farina di quinoa a causa della sua scarsa capacità di lievitare.

Farina di frumento integrale

Puoi semplicemente scegliere di usare la farina di frumento integrale, è anzi la principale alternativa. In pratica è sempre il chicco di grano usato per ottenere la farina bianca, solo che viene evitato tutto il processo di raffinazione.

Sono quindi mantenute intatte le sue proprietà e non presenta sostanze dannose. Contiene comunque il glutine, perciò non va bene per te se sei celiaca.

Farina di riso

Questa farina è piuttosto conosciuta e utilizzata anche per il grande interesse che negli ultimi anni le persone hanno dimostrato per la cucina orientale.

Puoi usarla per esempio come addensante dei piatti, ma anche per realizzare biscotti e pasta fatti in casa. Anche questo caso considera che esistono sia la variante integrale sia la variante raffinata.

Quella integrale è da preferire.

Farina di castagne

La farina di castagne era molto utilizzata dalle persone che vivevano in montagna. E’ molto dolciastra e per questo motivo ti suggerisco di provarla per realizzare qualche dolce, il più famoso che la vede coinvolta è il castagnaccio.

Farina di grano saraceno

Nonostante il nome non è un cereale, però dal grano saraceno può essere ottenuta una farina perfetta per la creazione di molti piatti. E’ nutriente, senza glutine e buona. Puoi mescolarla volendo anche con altre farine.

Farina di segale

Un’altra farina che ti suggerisco di provare è quella di segale, suggerita soprattutto ai diabetici per via del basso valore glicemico.

Farina di ceci

È molto buona ed è ricavata semplicemente dai ceci secchi. Puoi usarla sia per realizzare prodotti come i grissini, sia per preparare la la pasta fresca, gli gnocchi, le crepes etc.

E’ senza glutine ma ti consiglio di provarla a prescindere, anche se non sei celiaca, questo perché è davvero molto buona.

Farina di kamut

La farina di kamut viene ottenuta da un particolare tipo di grano, cioè il khorasan, originario dell’Asia. In realtà è improprio dire farina di kamut perché con questa parola in realtà non si indica un grano ma il marchio registrato più famoso che usa il khorasan per produrre i prodotti come il pane, la pizza etc.

Farina di farro

Il farro lo puoi usare per realizzare una farina molto buona e nutriente. La trovi nei supermercati ben forniti oppure nei negozi con cibo etnico.

Puoi usarla poi per preparare la pasta o il pane.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin