15 alimenti super drenanti per combattere ritenzione idrica e gonfiore. La ritenzione idrica è un disturbo molto diffuso, principalmente tra noi donne, che, oltre a farci sentire gonfie e appesantite, è anche una delle cause della comparsa della tanto odiata cellulite.
Per combattere la ritenzione idrica e il gonfiore, esistono alcuni alimenti che hanno un potente effetto drenante e diuretico, grazie alla grande quantità di sali minerali e vitamine contenute. Oggi ti scrivo quali sono i 15 alimenti super drenanti per combattere ritenzione idrica e gonfiore.
La ritenzione idrica è la tendenza del corpo a trattenere liquidi nei tessuti. Si tratta di una condizione fisica che, generalmente, si manifesta come gonfiore.
In alcuni casi, l’accumulo di liquidi è localizzato in alcune parti del corpo e produce un anomalo rigonfiamento, che viene chiamato edema.
La ritenzione idrica è associata non solo un aumento generale del volume e del peso corporeo, ma anche a un senso di maggiore difficoltà e lentezza nei movimenti.
Può essere causata da diversi fattori, ad esempio:
- il caldo,
- stare troppo tempo in piedi,
- ciclo mestruale nelle donne,
- l’assunzione di alcuni farmaci,
- carenza di alcuni nutrienti nella dieta,
- la presenza di patologie quali insufficienza venosa cronica, problemi renali o cardiaci, problemi epatici, patologie della tiroide, artrite.
Come eliminare la ritenzione idrica e il gonfiore
Cambiare le abitudini di vita scorrette e seguire una corretta alimentazione sono il primo passo per eliminare la ritenzione idrica:
- Assumi la giusta quantità d’acqua. È necessario berne almeno due litri al giorno, per stimolare la diuresi e favorire l’espulsione dei liquidi di troppo, contribuendo all’eliminazione di questo fastidioso disturbo.
- Devi muoverti. Fare attività fisica infatti aiuta la circolazione anche a livello linfatico. Questo si manifesta in tutti i distretti corporei, in modo particolare agli arti inferiori, limitando la ritenzione idrica alle gambe.
- Diminuisci il sale. Devi ridurre l’apporto di sodio nella tua dieta, quindi evita cibi in scatola, affettati, formaggi e cibi troppo salati. Preferisci sempre alimenti freschi come frutta e verdura, in particolare quella ricca di potassio, minerale essenziale per la regolazione dei liquidi nell’organismo.
- Introduci alimenti drenanti nella tua dieta. Il trattamento della ritenzione idrica comincia proprio da un’adeguata alimentazione, che prevede prima di tutto l’inserimento nella dieta di alimenti che fungono da veri e propri diuretici naturali.
Ma quali sono gli alimenti che ci vengono in soccorso per combattere la ritenzione idrica e il gonfiore?
Leggi anche: Come sbarazzarsi della ritenzione di liquidi per sempre con 2 semplici rimedi naturali
15 alimenti super drenanti per combattere ritenzione idrica e gonfiore
Questi alimenti hanno la caratteristica inoltre di essere ipocalorici e idratanti con una importante azione drenante, che permette di stimolare la diuresi e depurare totalmente l’organismo. Scopriamoli insieme:
Sedano
Il sedano è composto per l’88% d’acqua ed è una fonte preziosa di minerali quali ferro, manganese e potassio e proprio la presenza di quest’ultimo gli conferisce proprietà drenanti. E’ inoltre ricco di vitamine e antiossidanti.
Oltre a ciò ha un bassissimo contenuto calorico (20 kcal per 100 g) e quindi si presta bene ad essere consumato anche in grandi quantità da solo o in gustose e fresche insalate.
Mirtilli
I mirtilli sono fra gli alimenti con il più alto contenuto di agenti antiossidanti grazie alla presenza di vitamine A, C ed E e antocianine, che proteggono i tessuti dai danni dei radicali liberi e contribuiscono a mantenere l’integrità dei capillari sanguigni.
Per il loro elevato contenuto di acqua e sali minerali i mirtilli hanno proprietà drenanti e numerosi studi hanno dimostrato il loro effetto preventivo nei confronti delle infezioni delle vie urinarie.
Ananas
Dissetante e drenante, l’ananas contiene la bromelina, un enzima che digerisce le proteine e che lo rende un valido aiuto nel favorire la digestione e in caso di infiammazioni, ritenzione idrica e cellulite.
L’ananas perde la bromelina con il calore, quindi tutte le volte che l’ananas è cotto, come in torte o marmellate, questo enzima si perde.
Limone
Il principe degli agrumi oltre ad essere rinfrescante, antisettico e contenere tanta vitamina C, è un ottimo drenante.
Spremere del limone nell’acqua che sorseggiamo durante il giorno sarà molto utile per depurarci eliminando le tossine.
Anguria
L’anguria contiene il 95% d’acqua, ha pochissime calorie, fornisce molto potassio. Inoltre ha spiccate proprietà idrofobe, cioè nemiche della ritenzione idrica.
Non solo, l’anguria contiene anche magnesio, e fosforo, che ti aiutano a combattere l’afa e la spossatezza derivanti dal caldo.
Meglio mangiare l’anguria a metà mattina o pomeriggio e non a fine pasto, perché diluisce i succhi gastrici e quindi rende più lenta e laboriosa la digestione.
Asparagi
Depurativi e diuretici aiutano ad eliminare il ristagno di liquidi nei tessuti. Grazie al glutatione, un tripeptide con proprietà antiossidanti, aiuta l’organismo a depurarsi, migliorando la sua capacità di contrastare i radicali liberi.
Per l’elevato apporto di acidi urici, chi soffre di cistite o ha problemi renali dovrebbe mangiare asparagi con moderazione.
Carciofi
Il carciofo vanta proprietà digestive e diuretiche, dovute al suo contenuto in cinarina, la sostanza che gli conferisce il suo tipico sapore amaro. Essa è in grado di aumentare il flusso biliare e favorire la diuresi.
Per beneficiare di queste sue proprietà drenanti, però, bisognerebbe consumarlo crudo, magari in pinzimonio o al più bollito con poca acqua e condito con olio e limone.
Ottima fonte di fibre, è inoltre ricco di sali minerali quali potassio, magnesio, calcio, ferro, zinco, manganese.
Cetrioli
Composto dal 96% acqua, il cetriolo è un ortaggio indicatissimo per la ritenzione idrica perché possiede proprietà depurative e rinfrescanti, grazie all’alto contenuto di sali minerali come potassio, fosforo, sodio e magnesio.
Se non ti piace il sapore di questo ortaggio, puoi ovviare bevendo l’acqua aromatizzata con una fettina di cetriolo. Sarà una bibita rinfrescante, energetica e super drenante.
Pomodori
Per il suo alto contenuto di potassio, il pomodoro è tra gli alimenti più indicati per contrastare la ritenzione idrica o altri disturbi come la pressione arteriosa alta.
Inoltre contrasta gonfiori, edemi, ristagni, elimina le tossine ed è ricco di vitamina C, che aiuta anche il metabolismo.
Inserendo i pomodori nella tua dieta combatterai la ritenzione idrica e allo stesso tempo fornirai al tuo corpo tante altre sostanze che ti faranno tornare al top della forma.
Cipolle
Ricche di vitamine e di potassio, le cipolle svolgono un’azione diuretica sull’organismo. Inoltre sono utilissime per l’apparato urinario, poiché combattano moltissime infezioni.
Un grande vantaggio di questo alimento è quello di poter essere consumato, a piccole dosi, molto frequentemente.
Cerca quindi di aggiungere le cipolle anche ad ogni pasto, crude in insalata o cotte per insaporire tutti i tuoi piatti.
Mele
Le mele contengono una fibra molto utile alla salute e sono ricche di fitoestrogeni, degli isoflavoni che svolgono un’azione simile agli estrogeni femminili.
Chi ha carenze ormonali, ne può consumare in grandi quantità: il livello giusto di ormoni, infatti, è essenziale per il funzionamento del tuo organismo ma anche per l’umore.
Inoltre, grazie al potassio, tiene sotto controllo la pressione e regola la diuresi, bilanciando il sodio e combattendo la ritenzione idrica.
Anche l’aceto di mele è perfetto per contrastare la ritenzione idrica e per eliminare l’acqua in eccesso. Sceglilo come condimento delle tue insalate per un aumentato effetto drenante.
Barbabietola
Anche questo ortaggio è particolarmente ricco d’acqua (91% circa) oltre che di fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti.
Per la sua composizione nutrizionale vanta proprietà antiossidanti, disintossicanti, antisettiche, digestive, mineralizzanti.
Per goderne i benefici drenanti può mangiarla cruda, bollita o sotto forma di centrifugato.
Lattuga
Disseta, rinfresca, rimineralizza, grazie al suo contenuto di ferro, potassio e fosforo, ed è ricca di vitamine. Ha proprietà depurative ed antispastiche, analgesiche e sedative.
Grazie al discreto contenuto di fibre, la lattuga è un naturale regolatore dell’organismo.
Per le sue proprietà sedative e antispasmodiche, può essere usata come decotto o centrifugato per alleviare gli stati di ansia ed irrequietezza, soprattutto nei bambini, o per trattare i disturbi del sonno e per calmare la tosse nervosa.
Ribes
Ricchi di vitamina C (in particolar modo quelli neri), vantano una discreta quantità di ferro e potassio e svolgono una buona azione diuretica e antinfiammatoria, soprattutto delle vie urinarie.
Inoltre, possono avere degli effetti benefici per quanto riguarda la circolazione sanguigna e la fragilità dei capillari.
Il ribes nero può causare un aumento della pressione ed è perciò controindicato per chi soffre di ipertensione arteriosa.
Avena
L’avena è uno straordinario cereale ricco di proteine e acidi grassi essenziali, a basso indice glicemico e quindi adatto ad essere consumato anche da chi soffre di problemi nella regolazione glicemica e fonte straordinaria di fibre.
La silice in essa contenuta le conferisce proprietà diuretiche.
Leggi anche
- BB-Dren Plus: il drenante più forte in Italia per liberarti velocemente della ritenzione idrica e cellulite
- 7 migliori tisane drenanti per combattere ritenzione idrica, gonfiori e cellulite eliminando i liquidi in eccesso
- 3 frullati che aiutano a combattere la ritenzione dei liquidi e favoriscono la circolazione delle gambe
- 4 migliori zuppe diuretiche che eliminano la ritenzione di liquidi per sempre