68 incredibili usi del bicarbonato di sodio che sicuramente non conosci

2908
68 incredibili usi del bicarbonato di sodio che sicuramente non conosci

68 incredibili usi del bicarbonato di sodio che sicuramente non conosci. Il bicarbonato di sodio è uno di quegli ingredienti che non dovrebbe mai mancare in casa perché, grazie ai suoi mille usi, può risolvere i più comuni inconvenienti domestici.

È perfetto anche se sei amante della vita all’aria aperta e vuoi andare in campeggio con un bagaglio leggero, perché tra gli usi alternativi del bicarbonato ci sono quella di deodorante, detersivo, dentifricio ecc. Oggi ti scrivo 68 incredibili usi del bicarbonato di sodio che sicuramente non conosci.

Bicarbonato di sodio è il termine semplice per definire l’idrogenocarbonato di sodio, il sale dalle mille virtù in grado di risolvere tanti piccoli e grandi problemi della nostra vita quotidiana.

Insieme a limone e aceto, infatti, è uno di quei prodotti versatili da tenere sempre a portata di mano.

In cucina, in bagno, per la cura della persona, delle piante e anche degli animali, gli usi che se ne fanno sono innumerevoli e spesso il suo utilizzo si va a sostituire a quello di detergenti chimici dannosi per la nostra salute e per l’ambiente.

Gli Egizi lo raccoglievano sulle sponde dei laghi africani un minerale che conteneva il bicarbonato di sodio (chiamato natron) e lo usavano per produrre sapone, per tingere e pulire i tessuti e persino per fabbricare il vetro.

Anche i Romani molti anni dopo ne conoscevano i segreti: lo usavano per lavare i panni e preparare unguenti, per pulire e per curare malattie  legate alla pelle e ai denti.

Vediamo di seguito i 68 incredibili usi del bicarbonato di sodio che sicuramente non conosci:

Bicarbonato per la cura personale

1. Puoi creare il tuo dentifricio sbianca denti

Una volta a settimana ricopri lo spazzolino con il bicarbonato e usalo come se fosse un normale dentifricio.

Trucchetto per renderlo più fresco: aggiungi qualche goccia di olio essenziale alla menta o di tea tree.

2. Usalo come collutorio

Sciogli un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua e fai gli sciacqui come con un normale collutorio.

Perfetto per un alito sempre fresco.

3. Fai uno scrub viso esfoliante

Prendi una ciotolina, versaci un cucchiaio di bicarbonato e aggiungi dell’acqua a poco a poco, fino ad ottenere una pasta.

Lava bene il viso e poi passa questa pasta sulla pelle umida, strofinando delicatamente con movimenti circolari e poi risciacqua bene.

I granellini sottilissimi del bicarbonato faranno un’azione esfoliante molto leggera sul viso e ti ritroverai con una pelle più liscia e luminosa.

Puoi usare lo stesso metodo sul corpo.

4. Usalo come deodorante naturale

Il bicarbonato è famoso per essere un combattente straordinario contro i cattivi odori… quindi perché non usarlo per le ascelle?

Tamponalo sotto le ascelle dopo averle lavate per bene e lascialo agire. Non c’è bisogno di risciacquare.

5. Allevia le punture di insetto

Mescola un cucchiaio di bicarbonato con po’ di acqua calda.

Spalma la pasta che hai ottenuto sulla puntura e lasciala agire per qualche minuto.

Poi sciacqua bene con acqua calda e voilà!

Prurito alleviato (trucchetto fantastico per i bambini, l’impasto magico che guarisce le punture.

Leggi anche: Puntura di zanzara: 14 rimedi efficaci per alleviare il prurito all’istante

6. Usalo per dare sollievo alla pelle irritata

Il bicarbonato ha un effetto lenitivo per la pelle. Puoi usare questa caratteristica aggiungendone mezzo bicchiere al tuo bagno caldo e restando piacevolmente ammollo per una mezzoretta.

Se non hai il tempo per un bagno rilassante puoi immergere un panno in acqua calda e bicarbonato e appoggiarlo sulla pelle irritata per 20 minuti.

Avrai un grande sollievo e la tua pelle ti ringrazierà.

7. Ottimo per curare le mani screpolate in inverno

Questo è davvero un bel trucchetto da conoscere: due cucchiai di bicarbonato, uno di sale grosso, due di sale fino, due cucchiaini di zucchero, olio d’oliva e un cucchiaio di miele:

  • mischia bene,
  • applica sulle mani e strofina,
  • risciacqua con acqua tiepida.

Mani lisce e morbide in un attimo.

8. Usalo al posto dello shampoo

Ormai lo sanno tutti: molti shampoo in commercio contengono sostanze tossiche che rimangono sui capelli e alla lunga li rovinano.

Il bicarbonato può risolvere anche questo problema.

Fai una pasta con acqua e bicarbonato, abbastanza densa da essere applicata sui capelli, strofina e massaggia come fai con lo shampoo normale e risciacqua con acqua tiepida.

Usalo una volta a settimana e nel giro di un mesetto i tuoi capelli saranno liberi da sostanze dannose. 

9. Ammorbidisce la pelle

Aggiungi mezzo bicchiere di bicarbonato al tuo bagno caldo: neutralizza gli odori acidi sulla pelle e la lascia morbida e tutta da accarezzare.

10. Pediluvio rigenerante

Cosa c’è di meglio di un bel pediluvio per dare sollievo ai piedi stanchi e gonfi. Soprattutto se per lavoro stai molto in piedi, questo rimedio è davvero fantastico:

  • sciogli 2 cucchiai di bicarbonato in una bacinella di acqua calda e immergici i piedini affaticati.
  • lasciali ammollo per 10 minuti e poi asciugali.

Nell’acqua calda il bicarbonato si decompone e libera anidride carbonica, che causa l’effetto effervescente: le bollicine prodotte aiutano la microcircolazione venosa ed è come se stessi donando ai tuoi piedi un favoloso idromassaggio.

11. Usalo come rimedio per le scottature

Immergiti in un bagno di acqua a temperatura ambiente e bicarbonato per dare sollievo alla pelle scottata.

12. Da sollievo dal gonfiore e dai gas

Sciogli mezzo cucchiaino di bicarbonato  in un bicchiere d’acqua e bevilo.
Il bicarbonato neutralizza gli acidi dello stomaco e favorisce i ruttini dopo ti sentirai molto meglio.

13. Riduce l’acidità di stomaco

Tipico rimedio della nonna: aggiungi un pizzico di bicarbonato a un bicchiere d’acqua e un po’ di limone.

Leggi anche: Acidità, reflusso e mal di stomaco: la tisana naturale che allevia il dolore istantaneamente

14. Allevia la gola infiammata e dolorante

Fai dei gargarismi con una soluzione ottenuta sciogliendo un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua.

15. Allevia febbre e sintomi influenzali

Prepara una pentola di acqua bollente e aggiungi un cucchiaio di bicarbonato. Fai i suffumigi per almeno 15 minuto e sentirai subito un po’ di sollievo.

16. Migliora la funzionalità dei reni 

Assumere un bicchiere d’acqua con bicarbonato alcalinizza le urine: questo vuol dire che riduce la formazione di calcoli renali e acido urico.

17. Riduce i dolori dovuti all’ulcera

Sciogli un cucchiaino di bicarbonato in acqua tiepida e bevilo: allevierà il bruciore dell’ulcera e ti sentirai subito meglio.

18. Fai una maschera facciale anti-brufoli

Il bicarbonato ti aiuta tanto nella cura del viso perchè:

  1. neutralizza ogni squilibrio di pH della pelle (causa dell’acne);
  2. asciuga la cute, rimuovendo l’eccesso di sebo che causa punti neri e brufoli;
  3. è antinfiammatorio e antisettico, il che riduce l dimensioni dei foruncoli.

Lava e asciuga il viso, applica un impasto di acqua e bicarbonato su ciascun brufolo. Lascia agire per 15 minuti e risciacqua.  

Idrata bene la pelle dopo questo trattamento.

19. Idromassaggio fatto in casa

Puoi creare delle bath bomb in casa usando qualche ingrediente.

Ecco cosa ti serve:

  • 2 cucchiai (50g) di bicarbonato;
  • 1 cucchiaio di acido citrico;
  • 2 cucchiai di burro di cacao;
  • 10 gocce di olio essenziale (a piacere).

Fai fondere il burro di cacao a bagnomaria, togli dal fuoco, lascia raffreddare e aggiungi  bicarbonato  e acido citrico.

Alla fine aggiungi le gocce di olio essenziale.

Usa questa pasta per fare delle palline grandi almeno quanto un pugno e lascia asciugare per 10 giorni.

Quando sono asciutte puoi avvolgerle nella pellicola trasparente e conservarle in frigo.

Per il tuo idromassaggio personale, lanciane una nella vasca piena di acqua calda e guardala frizzare, goditi le bolle.

Bicarbonato per la cura della casa

20. Crea un deodorante per la casa fai da te

Prendi uno spruzzino, riempilo di acqua, aggiungi 2 cucchiai di bicarbonato e 10 gocce del tuo olio essenziale preferito: spruzzalo dove vuoi per profumare gli ambienti.

21. Elimina la puzza della cenere stantia nei posacenere

Riempi i posacenere di bicarbonato per eliminare la puzza di cenere stantia.

22. Pulire pettini e spazzole

Pettini e spazzole si riempiono di sporcizie e polvere, anche se non li vediamo ed è importante pulirli almeno una volta al mese.

Riempi una bacinella d’acqua, sciogli due cucchiai di bicarbonato e lascia ammollo pettini e spazzole per pulirli bene.

23. Scrub leggero per superfici

Fai una pasta con bicarbonato e acqua e usala per pulire la vasca, il lavello, le fughe. Applica la pasta sulle superfici e strofina con uno spazzolino da denti o con una spugna, poi risciaqua.

24. Per pulire le spugne

Le spugne sono un ricettacolo di germi e vanno cambiate spesso, ma per usarle in maniera più sicura puoi detergerle in modo naturale con il bicarbonato.

  • Immergile in una bacinella di acqua calda con 4 o 5 cucchiai di bicarbonato.
  • Lascia agire tutto il giorno, risciacqua e mettile ad asciugare.

Attenzione: le spugne contengono sempre una costante carica batterica per via della loro conformazione, è importante quindi cambiarle con una certa frequenza – ogni 1/3 mesi – e farle asciugare in maniera veloce per un corretto mantenimento.

25. Per pulire il microonde

Prendi una tazza di acqua, versa qualche cucchiaio di bicarbonato e metti  il tutto nel microonde.

Fai bollire per pochi minuti e con un panno pulisci.  

Il vapore che si sarà sprigionato infatti scioglie lo sporco sulle pareti e lo rende più facile da eliminare.

Leggi anche: 24 usi dell’alcol etilico che sicuramente non conosci

26. Per pulire l’argenteria

Fai una pasta con  con acqua bicarbonato, con un panno di cotone strofinalo sulla superficie da pulire fino a quando avrai eliminato le macchie da ossidazione. Poi sciacqua e asciuga.

27. Per pulire gioielli in argento

Ricopri un contenitore con carta d’alluminio, riempilo con acqua calda e aggiungi 2 cucchiai di bicarbonato e 1 di sale per ogni litro d’acqua. Immergi l’oggetto  e lascialo a bagno  per un’ora. Fatto.

28. Per pulire la moka dai residui di caffè

Metti un po’ di bicarbonato nell’acqua della moka e un po’ nel filtro, mettila sul fuoco e lascia che esca tutte l’acqua.

La tua moka tornerà come nuova.

29. Per pulire il forno

Fai una pasta densa con acqua e bicarbonato, spargila sulle pareti del forno e lascia agire tutta la notte.

Il giorno dopo ti basterà passare con una spugna per rimuovere tutto lo sporco.

30. Per pulire i pavimenti

Sapevi che puoi sostituire il detersivo per pavimenti con il bicarbonato?

Sciogli un bicchiere di bicarbonato in un secchio d’acqua calda e usala per lavare normalmente i tuoi pavimenti.

31. Per pulire le tende della doccia

Con il bicarbonato pulisci e proteggi la tenda della doccia: ricoprila di bicarbonato e strofina, sarà come nuova e ben pulita.

32. Per rimuove le macchie di grasso e olio

Se c’è una macchia di olio di macchina sul viale di casa, cospargila con bicarbonato, lascia agire e strofina con un panno umido, risciacqua e sarà sparita.

33. Per sturare lavandini otturati

Versa un bicchiere di bicarbonato nello scarico otturato, poi un bicchiere di aceto (frizzerà e farà schiuma) e subito dopo versa una pentola di acqua bollente.

Se l’otturazione è molto grande potresti dover ripetere l’operazione un paio di volte ma il risultato è garantito.

34. Per pulire il bagno

Per pulire bene vasche da bagno, lavelli, sanitari e piastrelle, cospargi le  superfici con bicarbonato e strofina con un panno o spugna umida.

Risciacqua e asciuga bene.

35. Per assorbire gli odori nel frigo

Prendi una vaschetta, riempila di bicarbonato e riponila nel frigo: assorbirà i cattivi odori.

36. Deodorizzare la pattumiera

Per quanto possiamo lavare ogni giorno la pattumiera, la spazzatura lascia sempre un cattivo odore e ogni volta che vai a buttare qualcosa sei investita da una puzza niente male.

Puoi risolvere con il bicarbonato: cospargi il fondo della tua pattumiera con il bicarbonato e assorbirà lui tutti i cattivi odori.

37. Per eliminare i cattivi odori che escono dai tubi

Versa un bicchiere di bicarbonato nel tubo e lascia scorrere acqua calda per togliere i cattivi odori.

38. Per pulire e deodorizzare le lavastoviglie

Aggiungi un po’ di bicarbonato al detersivo normale oppure cospargi il fondo della lavastoviglie con il bicarbonato per neutralizzare tutti i cattivi odori.

39. Per pulire i tappeti

Cospargi il tappeto con il bicarbonato, lascialo agire e aspira tutto con l’aspirapolvere: così facendo eliminerai polvere, acari, sporcizie varie e anche i cattivi odori.

40. Per rinfrescare l’armadio

Riempi una ciotolina con del bicarbonato e mettila nel’armadio: sarà fresco e saprà di pulito nel giro di poche ore.

41. Per eliminare il cattivo odore della lettiera dei gatti

Il bicarbonato ti aiuta anche qui: cospargi la sabbietta con del bicarbonato, non da fastidio al micio di casa ed evita che tu svenga ogni qual volta ti avvicini per caso alla sua lettiera.

42. Per pulire ceste e cuccette

In questo caso puoi usare il bicarbonato in due modi:

  1. aggiungi due cucchiai di bicarbonato al lavaggio di copertine e cuccette;
  2. a secco: cospargi la superficie da pulire con bicarbonato, lascialo agire per mezzora e poi aspira.

43. Elimina i cattivi odori dalle scarpe

Se nonostante accortezza tu prenda le tue scarpe da ginnastica puzzano da far paura, riempi il fondo di bicarbonato e lascialo agire tutta la notte.

Il giorno dopo saranno come nuove.

44. Per rinfrescare le lenzuola

Spesso lenzuola e asciugamani hanno un piccolo retro odore di muffa quando escono dalla lavatrice: aggiungi mezzo bicchiere di bicarbonato al risciacquo in lavatrice per rinfrescarle e avere l’effetto odore di pulito.

45. Per lavare bene frutta e verdura 

Immergi frutta e verdura in una bacinella con acqua fresca e bicarbonato per eliminare ogni residuo di terra o concime.

46. Per spegnere piccoli incendi 

Il bicarbonato interrompe l’apporto di ossigeno quindi soffoca l’incendio. Attenzione: Questo metodo però va bene solo per fiamme piccoline.

47. Per pulire il ferro da stiro

Cospargi il bicarbonato su un panno in microfibra appena umido e fai un bello scrub al tuo ferro da stiro per farlo tornare come nuovo.

48. Per aiutare la tua lavatrice a vivere di più 

Aggiungi 1 cucchiaio di bicarbonato  al detersivo liquido durante un lavaggio per proteggere la tua lavatrice dal calcare.

Attenzione: mai usarlo con lana e seta, rovinerebbe i capi.

Leggi anche: La lavatrice puzza? Ecco 7 rimedi efficaci per eliminare immediatamente i cattivi odori

49. Per togliere le macchie di pennarello

Se la macchia è fresca, bagna il capo, cospargi la macchia con il bicarbonato, lascia agire oer un’ora e risciacqua.

Se è secca, bagna la macchia con acqua fredda, fai una pasta con acqua e bicarbonato, spargila sulla macchia e lasciala asciugare.

Togli via i residui asciutti e procedi con il normale lavaggio in lavatrice.

50. Per pulire i termosifoni

Forse non lo sai ma i termosifoni sono un ricettacolo di polvere e acari che respiri ogni giorno.

Per pulirli, quando sono freddi, cospargi con bicarbonato e con una spugna umida sfrega bene tutte le parti.

In questo modo saranno freschi e puliti.

51. Usalo per tenere i fiori freschi più a lungo

Aggiungi un cucchiaino all’acqua dei fiori nel tuo vaso per farli durare di più e godere del loro profumo inebriante.

52. Usalo per igienizzare gli spazzolini da denti

Lasciali a bagno per una notte intera in un bicchiere in cui avrai versato acqua calda e un cucchiaio di bicarbonato.

53. Per eliminare gli acari dalle tende

Immergile in una bacinella piena di acqua e bicarbonato, lascia a bagno per un’ora, strizza e metti ad asciugare.

Acari andati via e tende pulite e senza polvere.

54. Per eliminare la muffa dal tappetino anti-scivolo

Hai presente quella muffetta nera schifosa e viscida che si forma sotto il tappetino anti-scivolo della doccia?

Chissà quante volte hai cercato di eliminarla senza riuscirci. Cospargi la superficie di bicarbonato, lascia agire per 20 minuti , strofina e risciacqua. Fatto!

55. Per rimuovere il calcare dai rubinetti

Fai una pasta con 3 cucchiai di bicarbonato e 1 di acqua e sfregala sui rubinetti con il calcare per eliminarlo.

56. Per pulire a fondo frullatori e robot da cucina

Aggiungi un bicchiere di bicarbonato nel frullatore, dell’acqua calda e azionalo. Si pulirà praticamente da solo.

57. Per lavare bene thermos e borracce

Riempile di acqua calda, aggiungi un cucchiaio di bicarbonato e agita.

Agita per bene e non solo l’avrai pulita ma avrai anche eliminato eventuali cattivi odori, senza rovinarli.

58. Per pulire i giocattoli

Si sa che i bambini amano mettere i giocattolini in bocca. Per evitare che mettano in bocca anche acari e batteri lava i giocattoli con il bicarbonato.

Metti 4 cucchiai di bicarbonato in una bacinella di acqua calda e immergici i giocattoli del tuo bambino.

Leggi anche: Tutti gli usi della candeggina che sicuramente non conosci

Bicarbonato in cucina

59. Usalo al posto del lievito

Per far lievitare i dolci, mettilo negli impasti insieme a un cucchiaino di aceto di mele al posto del lievito.

Perfetto per tutte quelle volte che vuoi fare una torta e in casa non hai il lievito.

60. Per frittate morbide

Per ottenere una frittata soffice aggiungi  la punta di un cucchiaino di bicarbonato ogni 3 uova.

61. Per i legumi

I legumi si sa ci mettono tanto a cucinare… Non se li lasci a bagno tutta la notte in acqua con un cucchiaino di bicarbonato.

Al mattino saranno più morbidi e cuoceranno nella metà del tempo.

Altri usi del bicarbonato di sodio

62. In campeggio

E’ il multiuso perfetto per viaggiare con un bagaglio piccolo e senza portare tanti prodotti.

Lo usi come deodorante, detersivo per piatti, pentole e indumenti, dentifricio e ti sarà utile in caso di punture di insetti.

63. Un gioco creativo per il tuo bambino

Ai bambini piace un sacco creare, schiacciare cose, modellare… pensa a quanto ti divertivi da piccola con la plastilina.

Con il bicarbonato puoi creare una pasta modellabile in casa con pochissimi ingredienti:

  • 1/4 di tazza di acqua;
  • una tazza di amido di mais;
  • qualche cucchiaio di bicarbonato.

Mischiali e modellali fino a quando avrai ottenuto la consistenza giusta. Et voilà!

64. Costruisci un vulcano con tuo figlio

Ti servono:

  • un foglio di cartoncino;
  • bicarbonato,
  • aceto;
  • detersivo per piatti;
  • colorante rosso per alimenti.

Arrotola il cartoncino formando un cono e inserisci nella parte larga un bicchiere, in modo da formare il cratere.

Metti un cucchiaio di bicarbonato nel bicchiere.

A parte mischia 4 cucchiai di aceto, poco detersivo per piatti e un cucchiaio di colorante.

Versa velocemente nel bicchiere questo composto e preparati all’eruzione.

65. Fai fare una magia a tuo figlio

Ti servono:

  • una bottiglia di plastica vuota;
  • un bicchiere di aceto;
  • 2 cucchiai di bicarbonato;
  • un palloncino.

Versa l’aceto nella bottiglia e il bicarbonato nel palloncino.

Inserisci il palloncino nel collo della bottiglia  e fai in modo che il bicarbonato cada nella bottiglia.

Quando l’aceto e il bicarbonato entreranno in contatto, faranno reazione e il palloncino comincerà a gonfiarsi.

66. Per tenere lontane formiche e scarafaggi

Ricopri soglie, davanzali e mobiletti sotto il lavandini con una striscia di bicarbonato: terra lontano gli insetti.

67. Per la pulizia dei nostri amici a quattro zampe

Cospargi il pelo del tuo cagnolone con bicarbonato e poi spazzolalo per bene per eliminare tutti i cattivi odori.

Puoi anche aggiungere 2 cucchiai all’acqua del bagnetto per una maggiore igiene.

68. Per sciogliere il ghiaccio

Usa il bicarbonato per sciogliere il ghiaccio sui gradini di casa o sul parabrezza. Spargilo e lascialo agire, vedrai come scioglierà tutto.

Leggi anche: 30 usi dell’aceto bianco che sicuramente non conosci

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin