Dieta linfatica depurativa per gambe sane e in forma. Questa dieta aiuta a drenare i liquidi e restituire vitalità e benessere.
Gambe gonfie con edemi, pesantezza agli arti, affaticamento, borse sotto gli occhi, sovrappeso: spesso sono indicazioni di un sistema linfatico compromesso e, nella maggior parte dei casi, l’unica soluzione per risolvere questi fastidi e dimagrire è curare l’alimentazione. Oggi ti scrivo la dieta linfatica depurativa per gambe sane e in forma.
Il sistema linfatico è costituito da un articolato sistema di vasi, molto simile a quello circolatorio venoso e arterioso.
A differenza del sangue, la linfa non viene spinta dall’attività cardiaca, ma scorre nei vasi mossa dall’azione dei muscoli. Contraendosi e rilassandosi, questi tessuti funzionano come una vera e propria pompa.
Quando tale azione viene meno, per esempio a causa dell’eccessiva immobilità, la linfa tende a ristagnare, accumulandosi nei tessuti.
Ecco spiegato come mai piedi e caviglie si gonfiano quando si rimane a lungo in piedi in una posizione statica.
Per lo stesso motivo, quando la gamba è immobilizzata da una ingessatura occorre mantenerla sollevata al di sopra del livello del cuore (proprio per fare in modo che la forza di gravità agevoli il drenaggio linfatico).
Ritenzione idrica e sintomi di un sistema linfatico pigro
Una presenza eccessiva di acqua nei tessuti fuori dalle cellule è causata da un sistema linfatico pigro, insufficiente nel suo drenaggio metabolico.
I 10 sintomi di un sistema linfatico pigro che elenca l’esperto sono:
- gambe grosse (linfedema e lipedema), edemi
- sovrappeso, depositi di grasso e di cellulite
- dolori indefiniti, cefalee, fibromialgia, affaticamento
- difficoltà a recuperare e a mantenere il peso forma
- senso di gonfiore e di pesantezza, addome pronunciato
- stipsi ostinata
- borse sotto gli occhi
- tosse secca con emissione di muco vischioso e giallastro
- alito pesante
- pelle secca, capelli secchi
Consigli per disintossicare il sistema linfatico e migliorarne la circolazione
Camminare tutti i giorni
Esercizi aerobici come camminare, andare in bici, ballare o nuotare possono essere incredibilmente importanti per migliorare la corretta circolazione e depurare il sistema linfatico.
Non possiamo dimenticare che fa parte del sistema circolatorio, pertanto tutto l’esercizio fisico ci ossigena, regola la nostra respirazione ed aumenta le nostre difese immunitarie.
Acqua e succo di limone
L’acqua ci depura, facilita il buon funzionamento dei nostri organi e allo stesso tempo ci idrata. Tuttavia, abbiamo bisogno anche di principi nutritivi e sali minerali.
Per questo motivo ogni 3 giorni sarebbe appropriato bere un litro e mezzo d’acqua con il succo di mezzo limone. Si tratta di un mix consigliato per disintossicare il sistema linfatico, ottenendo allo stesso tempo vitamine e minerali essenziali per l’organismo.
Ricorda di non addolcirlo mai con lo zucchero.
Leggi anche: 4 migliori zuppe diuretiche che eliminano la ritenzione di liquidi per sempre
No alle bibite gassate
Le tipiche bevande gassate che tanto ci piacciono sono grandi nemici per il sistema linfatico. Contengono infatti conservanti, acidi e sostanze chimiche che non possono essere depurate velocemente.
Se inoltre non seguiamo una dieta sana, rischiamo di fare infiammare il sistema linfatico e di farlo diventare lento. Smetterà di depurare i noduli di grasso e il numero di globuli bianchi si ridurrà esponenzialmente, pertanto avremo un sistema immunitario particolarmente debole.
Evita dunque le bibite gassate o comunque cercate di ridurle il più possibile.
Sì a verdure di colore verde
Dite di sì a tutte le verdure di colore verde ricche di clorofilla, vitamina B e biochimici, essenziali per depurare il sangue e disintossicare il sistema linfatico.
Non dimenticare di includere nella dieta verdure fresche e biologiche come:
- Broccoli
- Cavoletti di Bruxelles
- Peperoni verdi
- Zucchine
- Spinaci
- Alghe
- Crescioni
- Prezzemolo
- Lattuga
- Sedano
- Porri
Mangiate frutta a stomaco vuoto
La frutta contiene enzimi e acidi essenziali che ci aiutano a disintossicare il sistema linfatico. Così, otterremo maggiori benefici da queste proprietà se le immagazziniamo a stomaco vuoto.
La frutta ci mette mezz’ora ad essere digerita e, allo stesso tempo, il nostro sistema linfatico comincerà a notare questo aiuto.
Se mangiamo frutta dopo i pasti, la digestione sarà un po’ più pesante e non otterremo tutti quegli acidi ed enzimi così importanti per noi.
Leggi anche: Aceto di mele e bicarbonato: ecco come abbinarli per sbarazzarsi velocemente della ritenzione idrica
Dieta linfatica depurativa per gambe sane e in forma: Menu settimanale
Come sempre prima di iniziare qualsiasi dieta è meglio chiedere un consiglio professionale al proprio medico di fiducia. Vediamo di seguito il menù settimanale indicato per seguire la dieta del lavaggio linfatico:
Lunedì
- Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato; 1 bicchiere di latte; 1 cucchiaio di fiocchi di frumento integrale; 6 nocciole
- Spuntino: 1 kiwi
- Pranzo: Sedano, peperoni e carote crudi in insalata; crema di ceci al rosmarino; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
- Merenda: 1 tazza di orzo o tè verde non zuccherato; centrifugato di sedano, pera e carote
- Cena: Insalata di brasiliana con tonno al naturale; asparagi al vapore; pane di segale; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
Martedì
- Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato; 1 bicchiere di latte di riso; 2 fette biscottate integrali; 2 noci
- Spuntino: 1 mela
- Pranzo: Insalata di rucola; pasta integrale con bietole e pomodorini; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
- Merenda: 1 tazza di orzo o tè verde non zuccherato; centrifugato di limone e pera
- Cena: Insalata di radicchio rosso e verde con fagioli cannellini; cicoria con aglio e peperoncino; pane di segale (20 g); olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
Mercoledì
- Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato; uno yogurt; un cucchiaio di crusca d’avena; 4 mandorle
- Spuntino: 1 tazza di fragole
- Pranzo: Insalata mista di lattuga e carote a julienne; riso integrale con pisellini freschi; olio extravergine di oliva (3cucchiaini)
- Merenda: 1 tazza di orzo o tè verde non zuccherato; centrifugato di ananas, mela e carote
- Cena: Indivia riccia con aceto di mele; nasello con bietole al vapore; pane integrale; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
Giovedì
- Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato; 1 porzione di ricotta; 2 gallette di riso; 4 mandorle
- Spuntino: 1 pera
- Pranzo: Insalata di iceberg e mais dolce; fagiolini al limone, pane di segale; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
- Merenda: 1 tazza di orzo o tè verde non zuccherato; centrifugato di ananas e spinaci
- Cena: segale; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
Leggi anche: 3 frullati che aiutano a combattere la ritenzione dei liquidi e favoriscono la circolazione delle gambe
Venerdì
- Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato; uno yogurt; un cucchiaio di crusca d’avena; 4 mandorle
- Spuntino: 1 pera
- Pranzo: Insalata mista di lattuga e carote a julienne; riso integrale con pisellini freschi; olio extravergine di oliva (3cucchiaini)
- Merenda: 1 tazza di orzo o tè verde non zuccherato; centrifugato di ananas, mela e carote
- Cena: Indivia riccia con aceto di mele; nasello con bietole al vapore; pane integrale; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
Sabato
- Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato; 1 bicchiere di latte vegetale; 2 fette biscottate con un velo di marmellata di arance; 2 noci
- Spuntino: 1 mela
- Pranzo: Insalata mista a piacere; tagliatelle integrali con purè di melanzane e scaglie di mandorle; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
- Merenda: 1 tazza di orzo o tè verde non zuccherato; 1 centrifugato misto di verdura e frutta a piacere
- Cena: Insalata di rucola e radicchio; pesce al forno con patate; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
Domenica
- Colazione: 1 tazza di tè verde non zuccherato; uno yogurt; un cucchiaio di crusca d’avena; un cucchiaio di semi misti
- Spuntino: 2 fette di ananas
- Pranzo: Insalata di valeriana; insalata di farro con rucola, cubetti di tofu e pomodorini; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)
- Merenda: 1 tazza di orzo o tè verde non zuccherato; centrifugato di finocchio, sedano e mela verde
- Cena: Insalata di spinacini e pinoli; 2 uova assodate; zucchine alla piastra con menta fresca e succo di limone; pane di segale; olio extravergine di oliva (3 cucchiaini)